Casatiello versione panino napoletano

Per realizzare la ricetta Casatiello versione panino napoletano nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Casatiello versione panino napoletano

Ingredienti per Casatiello versione panino napoletano

farinafarina 00formaggio provolonelievito di birramortadellapepeprosciutto cottosalamesalesalsiccestruttouovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Casatiello versione panino napoletano

La ricetta Casatiello versione panino napoletano è un autentico piatto napoletano, ideale come antipasto o sfizio per qualsiasi occasione. Questo rustico tipico del periodo di Pasqua si può preparare tutto l’anno e si caratterizza per la sua forma unica di panino napoletano. La sua storia e la sua preparazione lo rendono un piatto speciale, arricchito da sapori intensi e profumati.

La ricetta Casatiello versione panino napoletano è conosciuta per la sua morbidezza e per la sua capacità di unire sapori diversi, come il prosciutto cotto, la mortadella, il formaggio provolone e le salsicce, creando un vero e proprio viaggio di gusto. Solitamente, viene gustato appena sfornato, ma anche il giorno dopo mantiene la sua freschezza e il suo gusto intenso.

  • Sciolgo il lievito in mezzo bicchiere di acqua tiepida e lo unisco alle farine, zucchero e pepe.
  • Impasto aggiungendo la restante acqua poco per volta, in ultimo aggiungo anche il sale e lo strutto, lavoro fino a formare un bel panetto liscio.
  • Metto l’impasto in una ciotola, lo copro con pellicola e lo faccio lievitare per 2 ore.
  • Taglio tutti gli affettati, il formaggio e le uova lesse a dadini.
  • Stendo l’impasto su una spianatoia a formare un rettangolo, dispongo il ripieno lasciando qualche centimetro di spazio intorno e arrotolo l’impasto dal lato lungo.
  • Taglio delle fettine da circa 3 cm di spessore e le posiziono in una teglia ben distanziate.
  • Metto a lievitare nel forno spento con la luce accesa per un’ora.
  • Spennello con l’uovo sbattuto e inforno per circa 20/25 minuti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Stufato di verdure e salsiccia

    Stufato di verdure e salsiccia


  • Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato

    Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato


  • Insalata di riso mais e pesto

    Insalata di riso mais e pesto


  • Pasta al tonno

    Pasta al tonno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!