Il risottino in questione presenta un’interessante fusione di sapori, con note di freschezza e una base di cremosità, rendendolo un vero e proprio capolavoro della cucina contemporanea.
Per iniziare, si inizia tagliando finemente la cipolla e lo scalogno, per poi soffriggerli in olio d’oliva extra-vergine fino a quando non diventano trasparenti.
- Aggiungere il riso carnaroli e tostarlo leggermente,
- versare il vino bianco e lasciarlo evaporare,
- aggiungere il brodo vegetale caldo, un poco alla volta, mescolando costantemente.
Durante la cottura, si possono aggiungere gli asparagi e i fiori di zucca, precedentemente puliti e tagliati, per donare ulteriore freschezza al piatto. Il burro e il formaggio grattugiato vengono aggiunti verso la fine della cottura, creando una crema ricca e avvolgente. Per completare, si possono aggiungere ingredienti come il salmone affumicato o il formaggio provola, a seconda del gusto personale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.