- Lavare le melanzane, aprirle a metà e incidere la superficie interna in tagli a rombo per favorirne la cottura. Cospargere con sale, pepe e aglio in camicia ciascuna metà, disporle in una teglia su carta forno e coprire con alluminio. Cuocere in forno statico a 180°C per 1h20, controllando che la polpa resti compatta.
- In una ciotola, ridurre in pezzetti la carne tenera delle melanzane raffreddate. Mescolarla con i ceci essiccati, i pomodorini secchi idratati in acqua bollente e strizzati, e le cipolle rosse sminuzzicate. Aggiungere semi di coriandolo freschipestati, menta tritata e pepe.
- Unire alla base ceci-melanzane il succo dell’ultima cottura del ceci, in modo che il composto non si asciughi. Inserire la mistura negli involucri di melanzane, livellandola uniformemente con un cucchiaio.
- Disporre le barche riempite in una teglia, polverizzarvi il lievito alimentare in scaglie e cuocere di nuovo a 200°C per 10’ per renderne la superficie croccante. Lasciarle raffreddare a temperatura ambiente prima di servirle con un filo d’olio crudo e menta foglietta aggiuntiva.
- Per un tocco più cremoso, unire durante l’impasto feta grattugiata al posto del lievito, oppure sostituire quest’ultimo con pangrattato tostato con paprika. La cottura in anticipo migliora il sapore compatto e veloce in cottura finale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.