Orzo in rosa con ravanelli e prosciutto cotto

Per realizzare la ricetta Orzo in rosa con ravanelli e prosciutto cotto nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Orzo in rosa con ravanelli e prosciutto cotto

Ingredienti per Orzo in rosa con ravanelli e prosciutto cotto

brodo vegetalecipollaolio d'oliva extra-vergineorzoparmigianopepe rosaprosciutto cottoravanellisalevino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Orzo in rosa con ravanelli e prosciutto cotto

La ricetta Orzo in rosa con ravanelli e prosciutto cotto è un piatto romantico e iperfemminile, nato per puro caso, che combina sapori delicati e texture croccanti. Questo piatto è ideale come antipasto o finger food, grazie alla sua presentazione accattivante e ai sapori caratteristici dell’orzo, dei ravanelli e del prosciutto cotto.

L’orzo perlato, i ravanelli croccanti e il prosciutto cotto si uniscono in un’armonia di sapori e texture che conquisterà il palato. Il tocco finale del pepe rosa in grani aggiunge un sentore aromatico che completa il piatto.

Per preparare il Orzo in rosa con ravanelli e prosciutto cotto, segui questi passaggi:

  • Inizia mettendo a bagno l’orzo perlato in acqua fredda per circa 10 minuti, poi sciacqualo bene.
  • Lavare i ravanelli e tagliarli a piccoli dadini, insieme al prosciutto cotto.
  • Affetta sottilmente la cipolla dorata e lasciala stufare in pentola con un cucchiaio di olio extravergine di oliva e poca acqua per 5 minuti, finché sarà diventata trasparente.
  • Aggiungi l’orzo sciacquato e amalgamalolo alla cipolla, poi sfuma con il vino bianco e lascia evaporare la componente alcolica a fuoco medio-alto per 5 minuti, mescolando spesso.
  • Aggiungi i ravanelli e il prosciutto a dadini, mescola e tosta ancora un paio di minuti.
  • Copri il tutto con brodo vegetale bollente e lascia cuocere a fuoco medio per 20 minuti.
  • Aggiungi sale rosa e un cucchiaio di parmigiano reggiano, mescola bene e prosegui la cottura per altri 10 minuti.
  • Togli la pentola dal fuoco, unisci due foglie di salvia ben lavate e mescola brevemente.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Plumcake con salmone e zucchine

    Plumcake con salmone e zucchine


  • Minestra pomodoro e patate

    Minestra pomodoro e patate


  • L’importanza dell’acquaticità neonatale

    L’importanza dell’acquaticità neonatale


  • Siamo su vinted.it!

    Siamo su vinted.it!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.