- Disponete la feta sul piatto da forno: collocaste la feta in una teglia antiaderente o in mini tegli monoporzione, posizionandola al centro.
- Tagliate gli ingredienti: affettate sottilmente la cipolla rossa, spellate i pomodorini ciliegini e tagliateli a tocchetti, e separateli dagli olivai kalamata o taggiasche in pezzi piccoli.
- Miscelate gli elementi nel condimento: unite l’olio extravergine d’oliva in una ciotola, incorporate l’origano essiccato, il peperoncino rosso in polvere e una leggera spolverata di sale (se non è già presente nella feta).
- Disponete gli ingredienti sopra la feta: distribuite uniformemente le cipolle, i pomodorini e le olive sulla fetta, poi cospargete con la mistura di erbe e spezie preparata precedentemente. Assicuratevi che i componenti siano ben distribuiti e in contatto con la fetta.
- Cucinatela a forno medio-alto: infornate la preparazione alla temperatura di 200°C per 15-20 minuti – durante la cottura, lo scamorza della feta forma una crosticina dorata e gli ingredienti si insaporiscono. Nell’ultimo quinto d’ora, accendete la gratinatura per raggiungere una superficie croccante ma non eccessivamente bruciata.
- Servitela calda con pane tostato: staccate dal forno e lasciatela raffreddare per 2-3 minuti. Offritela su piatti decorati con decorazioni ornamentale, accompagnata con fette di pane tostato al forno o pane pita caldo per intingere nella feta fusa.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.