Crema catalana

Per realizzare la ricetta Crema catalana nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crema Catalana
Category dolci

Ingredienti per Crema catalana

  • amido
  • amido di mais
  • cannella
  • latte
  • latte intero
  • limoni
  • panna fresca
  • tuorlo d’uovo
  • zucchero di canna
  • zucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crema catalana

La ricetta Crema Catalana, un piatto tipico della Catalunya, è una vera e propria esperienza culinaria che ci trasporta in un misto di tradizione e modernità. Questo dolce, non troppo noto in Italia, è un ottimo esempio dell’arte culinaria spagnola. La ricetta risale all’epoca della dinastia degli Asburgo e la sua formulazione è legata al gusto esclusivo dei cortigiani spagnoli dell’epoca. Sembra un dolce ricco di crema, ma è in realtà un dolce leggero a base di uova e zucchero. Chi non l’ha mai assaggiata non sa di cosa parla!

Per preparare la Crema Catalana occorre seguire questi passaggi:

  • Cotizziamo il latte intero con la scorza di mezzo limone. In un pentolino, scaldiamo il latte con i 30 gr di zucchero di canna fino a quando lo zucchero si sarà sciolto. Togliamo dal fuoco e lasciamo raffreddare. Spennelliamo la pelle di mezzo limone e poniamo la scorza dentro il latte raffreddato. Ciò ci darà un bel tutto per la decorazione finale.
  • Dopo aver lasciato raffreddare, riportiamo il latte a ebollizione. In un recipiente, mettiamo i tuorli, mescoliamo con un po’ di latte caldo e amalgamiamo il tutto. Torniamo a insaponare la miscela a bagnomaria a fiamma bassa.
    Aggiungiamo 2 cucchiaini di amido e 30 gr di zucchero. Mescoliamo avendo immagazzinato le gocce dallo stantufamento.
  • Aggiungiamo un pizzico di cannella, 350 gr di latte intero e 150 gr di panna fresca leggermente raffreddata. Mescolamo accuratamente per amalgamare bene tutti gli ingredienti.
  • Insaporiamo con 20 gr di tuorlo d’uovo o comunque sufficienti per offrire alla nostra Crema Catalana una goccia leggermente scura.
  • Posizioniamo un contenitore con le chiuse a strapiombo del forno. Sciogliamo lo zucchero semolato bagnandolo al momento con poca panna fresca. Serviamo la Crema Catalana.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Ricette con i piselli

    Ricette con i piselli


  • Torta di cipolle alla genovese

    Torta di cipolle alla genovese


  • La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,

    La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,


  • Wrap frittata

    Wrap frittata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.