- Separa le uova, metti gli albumi nella ciotola della planetaria e i tuorli in un’altra. Copri con una pellicola per alimenti e portali a temperatura ambiente lasciandoli così per una mezz’ora circa.
- Accendi il forno e fallo riscaldare fino a 165°.
- In una ciotola grande setaccia la farina, il cacao, il lievito, metà dello zucchero, il bicarbonato di sodio e il sale.
- In una ciotola a parte sbatti i tuorli con una frusta a mano aggiungi l’olio a filo, l’acqua e l’estratto di vaniglia; volendo puoi sostituire una tazzina di acqua necessaria con una di caffè ristretto, questo esalterà il gusto del cacao.
- Fai un buco al centro degli ingredienti secchi, versa il composto di tuorli e mescola con la frusta a mano per amalgamare bene il tutto.
- Ora riprendi gli albumi e montali con la frusta a filo o con lo sbattitore elettrico insieme al cremore di tartaro che serve a mantenerli stabili e non farli smontare. Prima che diventino a neve ferme aggiungi gradatamente a più riprese gli altri 150 grammi di zucchero semolato. Monta a neve fermissima.
- Adesso incorpora gli albumi, a più riprese, con l’aiuto di una frusta a mano o una spatola di silicone, all’impasto precedente, con movimenti molto delicati, dal basso verso l’alto per non smontare il tutto.
- Versa l’impasto nell’apposita teglia da Chiffon Cake al Cioccolato senza imburrare ne infarinare, mi raccomando, questo è molto importante perchè una volta cotta la torta va capovolta.
- Cuoci per un ora e 15 minuti senza mai aprire lo sportello del forno, qualche minuto prima della fine della cottura fai la prova stecchino.
- Appena cotta, capovolgi la torta e lasciala raffreddare così per almeno un ora e mezza, poi rimuovila dallo stampo staccandola delicatamente con l’aiuto di un coltello o una spatola di acciaio.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.