Formagelle o cassateddu

Per realizzare la ricetta Formagelle o cassateddu nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

FORMAGELLE o CASSATEDDU

Ingredienti per Formagelle o cassateddu

cannellacodettelievito per dolcilimoniricottasalesemolasemola di granostruttotuorlo d'uovouovavino biancozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Formagelle o cassateddu

La ricetta FORMAGELLE o CASSATEDDU è un dolce tipico sardo a forma di piccole torte ripiene, spesso realizzato durante le feste religiose. Caratterizzato da un impasto fragrante a base di semola e strutto, e un ripieno di ricotta dolce o formaggio fresco di pecora, accompagna perfettamente il caffè o accompagna i pomeriggi di festa. La ricetta ha radici antiche e condivide somiglianze con i lucernette greci, dimostrando le influenze culinarie che hanno attraversato il Mediterraneo. I sapori sono raffinati, con note di limone o cannella e un aspetto colorato grazie all’uso di zucchero cosparsi o miele.

  • Preparare l’impasto: Mescolare semola di grano duro, semola rimacinata, zucchero semolato, lievito per dolci, strutto morbido e vino bianco, aggiungendo gradualmente. Impastare fino a ottenere una consistenza compatta e avvolgerla in pellicola per far riposare 3 ore in frigo.
  • Creare il ripieno: In una ciotola, amalgamare ricotta scolata, zucchero, tuorli d’uovo, scorza grattugiata di limone (o cannella) e uva sultanina ammorbidita. Ottenere un composto liscio senza grumi.
  • Stendere la pasta: Utilizzare un matterello o la sfogliatrice per ottenere un cerchio sottile (2-3 mm). Ritagliare dischi del diametro di 10 cm con un coppapasta.
  • Riempire e chiusura: Disporre un cucchiaio di ripieno al centro di ogni disco, piegare le estremità formando 7-8 pieghe con le dita, premendo leggermente per sigillare.
  • Cottura: Far cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 15-20 minuti, finché risultano dorati. Lasciare raffreddare completamente.
  • Guarnire: Prima di servire, cospargere con codette colorate o zucchero semolato, e aggiungere una spolverata di cannella o un filo di miele.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Millefoglie tropicale di pavesini

    Millefoglie tropicale di pavesini


  • Mescafrancesca patate e pesci

    Mescafrancesca patate e pesci


  • Frittata al forno con patate grattugiate

    Frittata al forno con patate grattugiate


  • Cous cous alla trapanese

    Cous cous alla trapanese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.