Lenticchie con carciofi e zucca

Per realizzare la ricetta Lenticchie con carciofi e zucca nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un piatto unico gustoso e ben equilibrato.

Lenticchie con carciofi e zucca

Ingredienti per Lenticchie con carciofi e zucca

allorobrodo vegetalecarcioficipollaglutammatolenticchieolioolio d'oliva extra-verginerisoscalognovino biancozucca

Preparazione della ricetta

Come preparare: Lenticchie con carciofi e zucca

La ricetta Lenticchie con carciofi e zucca è un’idea perfetta per un piatto nutriente, saporito e leggero, ideale per pasti salutari. Le lenticchie, riche di fibre e proteine vegetali, si fondono con la freschezza dei carciofi e la morbidezza della zucca, creando una sinergia tra croccantezza, nutrevolezza e sapori accesi. Il tocco di vino e olio d’oliva completano un gusto armonico, che si accompagna benissimo ad asporto o come unico piatto. Tradizionale ma moderna, questa ricetta celebra l’unione tra dieta sostenibile e gusto, celebrando il gusto genuino delle legumi e vegetali.

  • Lavate bene le lenticchie nere (oppure le verdi, in alternativa) per eliminarne eventuali impurità, e lasciatele sgocciolare.
  • Sbucciate e tagliate a cubetti la zucca, eliminando semi e buccia; tritate finemente lo scalogno e l’aglio, e tagliate a fette sottili i carciofi, immersili subito in acqua con succo di limone per prevenire l’ossidazione.
  • In una padella antiaderente, scaldate 3 cucchiai di olio d’oliva extra-vergine. Aggiungete scalogno e cipolla, e soffriggeteli a fuoco medio fino a quando non saranno morbidi e traslucidi.
  • Inserite le lenticchie nel padella e tostatele per 2-3 minuti, mescolando costantemente per evitare di stucchiare, fino a quando non diventano lucide e aromatiche come in un risotto.
  • Sfumate con il vino bianco per scorticarlo, mescolando fin quando lo alcol non si sarà completamente evaporato.
  • Aggiungete i carciofi e la zucca, e incorporatele con le lenticchie. Introduce un foglio d’alloro e sale a piacere.
  • Aggiungete il brodo vegetale a cucchiaiate, aspettando che l’acqua venga assorbita prima di proseguire. Continuate finché le lenticchie non siano tenere ma non mollicce, e la zuppa abbia una consistenza cremosa-croccante.
  • Mescolate periodicamente e regolate il sale a fine cottura. Peparate a piacere e spegnete appena le lenticchie sono tenere (circa 40-45 minuti).
  • Servite immediatamente, guarnendo con un filo d’olio d’oliva extra vergine e noci tritate come opzionale.
  • Conservate i rimanenti in frigo per 2-3 giorni.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.