Per realizzare la ricetta Involtini di brick con feta e menta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Involtini di brick con feta e menta
burrofetaformaggio robiolalattementaoliosemi di sesamo
Preparazione della ricetta
Come preparare: Involtini di brick con feta e menta
La ricetta Involtini di brick con feta e menta celebra l’armonia tra ingredienti freschi e croccantezza mediorientale. Questo piatto, di origine tunisina, usa la pasta brick, una sfoglia sottile simile alla phillo ma senza grassi, spesso impiegata in ricette salate o dolci. Il sapori della feta salmastra e la nota aromatico- fresca della menta si intrecciano con il cremosità della robiola, creando un contrasto ideale per antipasti o cene a buffet estive. La consueta cottura in forno conferisce alla pasta una croccantezza delicata, mentre i semi di sesamo aggiungono una nota croccante aggiuntiva. Questa ricetta, facile e rapida, è un’ottima occasione per esplorare specialità etniche con accostamenti leggeri e intriganti.
Preparazione del ripieno: Spezzettare la feta in una ciotola con una forchetta per ridurla a briciole; mescolarla con il formaggio robiola e la menta finemente tritata. Aggiungere latte se necessario per ottenere una miscela omogenea.
Preparazione della pasta: Estrarre i fogli di brick uno alla volta per evitare che si asciughino; tagliare ognuno in due strisce lunghe. Ogni striscia deve essere spennellata leggermente con burro fuso o olio per conferire croccantezza.
Formazione degli involtini: Riempire una estremità di ogni striscia con una noce del composto al formaggio. Iniziare a ripiegare la pasta a triangolo, accartocciandola da parte a parte come una busta, per sigillare il ripieno.
Guarnizione e cottura: Guarnire con semi di sesamo se preferito, poi adagiarli su una teglia con fogli di alluminio unta. Cuocere in forno statico a 180°C per 12-15 minuti, o fino a doratura uniforme.
Servire immediatamente caldi, mentre sono croccanti, oppure tiepidi accompagnati da un vino fresco o aperitivi. Conservarli chiusi in contenitori separati da altri cibi per mantenere la croccantezza.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Che succede se essicchi foglie di salice? rimedi della nonna
Nacatole calabresi di natale
Finte olive ascolane
Cheesecake alla ricotta con base ai wafer
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!