Torta verde di erbe spontanee (tarassaco e piantaggine)

Per realizzare la ricetta Torta verde di erbe spontanee (tarassaco e piantaggine) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Torta verde di erbe spontanee (tarassaco e piantaggine)

Ingredienti per Torta verde di erbe spontanee (tarassaco e piantaggine)

bietolefarina 00farina di cecifarina integraleformaggiformaggio fontinaoliopangrattatoparmigianopepepiantagginesaletarassacotomatuorlo d'uovouova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta verde di erbe spontanee (tarassaco e piantaggine)

Ebbene sì, ancora erbe spontanee su queste pagine, ma d’altronde la stagione propizia per la loro raccolta durerà ancora per poco e quindi voglio approfittarne finché ne ho l’occasione. Oggi vi propongo una torta salata perfetta da tagliare a cubetti e condividere con gli amici.

Per la preparazione di questo piatto, ho scelto due erbe molto comuni e semplici da riconoscere anche per chi ha poca dimestichezza con la raccolta delle erbe. Il tarassaco, anche conosciuto col nome di dente di leone o soffione, è una pianta diffusissima su tutto il territorio italiano, caratterizzata da fiori gialli che a primavera punteggiano i bordi delle strade, i prati ed i sentieri. La piantaggine, un’erba officinale dalle proprietà depurative e disinfettanti, si può consumare sia cruda che cotta e che in questo periodo cresce rigogliosa nei prati.

Preparazione

  • Pesare le farine integrale, 00, di ceci e pangrattato. In una ciotola emulsionare il tuorlo con l’olio extravergine, aggiungendolo a filo come se si dovesse preparare una maionese e mescolando con una frusta, fino ad ottenere un composto cremoso.
  • Riunire le farine a fontana su una spianatoia, aggiungervi il sale e versare al centro il miscuglio di tuorlo ed olio; aggiungere gradatamente l’acqua fredda e cominciare ad impastare. Lavorare l’impasto fino ad ottenere un panetto omogeneo, avvolgerlo in un foglio di pellicola e lasciarlo riposare i luogo fresco per 30 minuti.
  • Pulire le bietole e le erbe, sciacquarle più volte in acqua corrente e sbollentarle separatamente per pochi minuti; scolarle, lasciarle intiepidire, strizzarle bene ed infine tritarle grossolanamente con una mezzaluna. Trasferirle in una terrina ad aggiungervi le uova, il parmigiano, la farina di ceci, il formaggio; mescolare accuratamente e regolare di sale e pepe. Se il composto dovesse risultare troppo liquido, aggiungere 1 o 2 cucchiai di pangrattato.
  • Riprendere l’impasto, dividerlo a metà e stendere 2 sfoglie sottili. Rivestire la teglia di cartaforno e disporvi la prima sfoglia, facendola sbordare da tutti i lati. Bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta, spargervi un cucchiaio di pangrattato e distribuirvi il ripieno. Coprire quindi con il secondo rettangolo di sfoglia e pizzicare i bordi in modo da sigillare la pasta. Bucherellare la superficie e cuocere la torta in forno caldo a 180° per circa 30-40 minuti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • 🎃 zucca e diabete: dolce, leggera e amica della linea (ma con buon senso!)

    🎃 zucca e diabete: dolce, leggera e amica della linea (ma con buon senso!)


  • Come cuocere la zucca per una purea perfetta e vellutata

    Come cuocere la zucca per una purea perfetta e vellutata


  • La ciambella degli sposi!

    La ciambella degli sposi!


  • Quali errori comuni si fanno quando si cucina la zucca?

    Quali errori comuni si fanno quando si cucina la zucca?


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.