Canederli con salsiccia di Bra e porri di Cervere

Per realizzare la ricetta Canederli con salsiccia di Bra e porri di Cervere nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Canederli con salsiccia di Bra e porri di Cervere

Ingredienti per Canederli con salsiccia di Bra e porri di Cervere

allorobacche di gineprobacche di pepebrodocannellacarotefarinafarina di grano integralegarofanolatte interolievito di birramielenoce moscataoliopaneparmigianopepe nero macinatoporrisalesale finosale grossosalsiccesedanospezieuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Canederli con salsiccia di Bra e porri di Cervere

La ricetta Canederli con salsiccia di Bra e porri di Cervere è un piatto della tradizione piemontese, che esalta la delicatezza di un insaccato locale e un ortaggio di pregio. Caratterizzato da un impasto morbido e leggermente speziato, unito al sapore intenso della salsiccia di Bra e alla dolcezza tenera dei porri di Cervere, questo piatto si accompagna in modo equilibrato a un brodo vegetale ricco di note aromatiche. Consumato tradizionalmente in inverno, è un cibo confortante che unisce il calore di ingredienti genuini a un risultato goloso e raffinato.

  • Preparare il pane semi-integrale in anticipo: mescolare lievito, farina, acqua tiepida e miele per un preimpasto, lasciare riposare, poi aggiungere olio, farina integrale e completare l’impasto con lievitazione naturale.
  • Per il brodo, tostare garofano, cannella e bacche di pepe in padella, unirli a sedano, porri verdi e acqua; portare a ebollizione e sobbollire per 1-2 ore.
  • Schiumare i porri di Cervere in padella con olio, lasciar raffreddare, quindi incorporarli a un impasto di pane raffermo, salsiccia di Bra (disossata), latte, uova, parmigiano, spezie e farina debole.
  • Formare delle palline compatte con le mani umide (diametro 3-4 cm) e tuffarle nel brodo per 5 minuti; verificare la consistenza, aggiungendo pane grattugiato se necessario.
  • Servire i canederli in fondine col brodo, completando con una spolverata di pepe o noce moscata.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.