Brioche delle feste arancia e uvetta

Per realizzare la ricetta Brioche delle feste arancia e uvetta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Brioche delle feste arancia e uvetta

Ingredienti per Brioche delle feste arancia e uvetta

albumiaranceburrofarinafarina manitobaglassalattelievito di birramaltomandorlemarmellatamielepanettonesaletuorlo d'uovouovauvettazuccherozucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Brioche delle feste arancia e uvetta

La ricetta Brioche delle feste arancia e uvetta è un’opera di pazienza e passione culinaria, ideale per le occasioni festive grazie ai profumi intrecciati di arancia, uvetta, mandorle e miele. Questa versione, arricchita con burro, farine di qualità (tra cui Manitoba), e un tocco di Marsala, si presenta come un’evoluzione del classico impasto lievitato, con un’estetica che ricorda il panettone ma con un’anima própria, morbida e aromatico. La glassa alle mandorle ne sottolinea la ricchezza gustativa, rendendolo un dolce da gustare accompagnato da un caffè o tè, perfetto per pranzi festivi o mere serate. La sua preparazione, complessa ma ricondotta a passaggi ben definiti, richiede tempo, ma dona un risultato leggermente irrealmente profumo e una consistenza setosa, tipica dei piani lievitati con lungo risveglio.

  • Sciogliere il lievito e il malto nel latte tiepido, mescolando fino a omogeneità. Aggiungere gradualmente la farina 00 e Manitoba, formando un preimpasto che riposerà in ciotola coperta per 1 ora a temperatura ambiente fino a sviluppare bolle di fermentazione.
  • In una ciotola separata, unire scoria d’arancia, miele, estratto (o semi di vaniglia), Marsala e marmellata d’arancia. Tenere da parte. Ammollare l’uvetta in acqua tiepida per 15 minuti, poi asciugarla in un canovacci.
  • Nella planetaria, versare lo sciroppo di arance e mescolarlo al preimpasto. Aggiungere gradualmente le due farine rimanenti, il burro a tocchetti, e il sale. Lavorare l’impasto a velocità bassa, per circa 15 minuti, fin tanto che la pasta risulti liscia e incordata. Per verificare, stirare un lembo del composto: deve tendersi formando un sottile strato elastico.
  • Inserire l’uvetta ben asciugata nell’impasto, mescolando delicatamente con lo spezzettino. Raccogliere la pasta in un recipiente unto di burro, coprire ed infreddare per 8 ore (minimo una notte).
  • Il giorno successivo, rimettere l’impasto a temperatura ambiente per 2 ore per rilassarla. Modellare la pasta in forma arrotondata e posizionarla nello stampo da 18-20 cm (preimburrato o con carta forno). Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 35-40 minuti.
  • Intanto, preparare la glassa mescolando tuorlo d’uovo, zucchero a velo e mandorle tritate fino a ottenere una crema densa. Distribuirla leggermente sulla brioche al termine della cottura, decorando con mandorle intere.
  • Pulire il forno spento e lasciata sfreddire nella fornoform per consolidare la crosta. Servir dopo almeno 12 ore, preferibilmente il giorno successivo per lasciare che i sapori si intessano.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Burger di fagioli rossi vegan

    Burger di fagioli rossi vegan


  • Kalakukko, pane ripieno finlandese

    Kalakukko, pane ripieno finlandese


  • Insalata di orzo con zucchine alla curcuma

    Insalata di orzo con zucchine alla curcuma


  • Mini spiedini di tofu e verdure

    Mini spiedini di tofu e verdure


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.