Crescioni con prosciutto affumicato, stracchino e crescione

Per realizzare la ricetta Crescioni con prosciutto affumicato, stracchino e crescione nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crescioni con prosciutto affumicato, stracchino e crescione

Ingredienti per Crescioni con prosciutto affumicato, stracchino e crescione

bicarbonatocrescionefarina 00lattelatte parzialmente scrematolievitopepeprosciutto cottosalestracchinostrutto

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crescioni con prosciutto affumicato, stracchino e crescione

La ricetta Crescioni con prosciutto affumicato, stracchino e crescione reinterpretati una tradizione romagnola con un mix di sapori equilibrati e genuini. La piadina morbida e leggermente dorata si accompagna al sapore affumicato del prosciutto, alla cremosità dello stracchino e alla tonalità acidula e pepata del crescione. Ideale come antipasto o spuntino, il piatto si gusta caldo e croccante, preferibilmente accompagnato da una birra fresca. La ricetta raffina gli ingredienti semplici, esaltando la naturalezza degli abbinamenti.

  • Scaldare il latte e l’acqua a microonde per pochi secondi.
  • Amorbidire lo strutto fuori dal frigorifero.
  • Setacciare i 300 g di farina 00 in una terrina e creare un buco centrale.
  • Aggiungere lo strutto, il lievito, il bicarbonato e il sale, mescolando con una forchetta.
  • Incorporare a poco a poco il latte e l’acqua tiepidi fino a un impasto liscio e morbido.
  • Coprire l’impasto con pellicola e lasciar riposare in frigo per 48 ore, o a temperatura ambiente se il clima lo permette.
  • Dividere l’impasto in 12 palline da 35 g e farle riposare almeno 30 minuti.
  • Stendere le palline in cerchi sottili (più fini della piadina classica).
  • Riempire ciascuna metà con prosciutto a cubetti, un cucchiaino di stracchino e foglie di crescione.
  • Aggiungere una spolverata di pepe nero e chiudere i crescioni premendo i bordi.
  • Cuocere su una teglia antiaderente o testo preriscaldato a fiamma media, aggiustando la temperatura per evitarne bruciatura.
  • Cuocere da entrambi i lati, premendo leggermente per garantire una cottura uniforme.
  • Disporre i crescioni in piedi al termine della cottura per far dorare la piega.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata con le pesche

    Crostata con le pesche


  • Crostini palermitani

    Crostini palermitani


  • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

    Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


  • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

    Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.