Tiramisu’ classico ma con caffè decafeinato e zucchero di canna

Per realizzare la ricetta Tiramisu’ classico ma con caffè decafeinato e zucchero di canna nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

TIRAMISU' classico ma con caffè decafeinato e zucchero di canna

Ingredienti per Tiramisu’ classico ma con caffè decafeinato e zucchero di canna

albumicacao amarocaffèmascarponesaletuorlo d'uovouovazucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tiramisu’ classico ma con caffè decafeinato e zucchero di canna

La ricetta TIRAMISU’ classico ma con caffè decafeinato e zucchero di canna è una reinterpretazione del dolce iconico, ideale per chi desidera ridurre la caffeina e apprezzare un retrogusto più naturale. Sostituendo lo zucchero bianco con quello di canna, si aggiunge un’intensa nota di vanilla e fruttato che si sposa con il cacao amaro e l’amarezza del caffè. Il risultato è un piatto cremoso e bilanciato, che si accompagna bene come dessert classico, ma adatto anche alle tabelle più sensibili grazie alla formula “light” del caffè. La preparazione mischia tecniche tradizionali con scelte innovative, come il delicato equilibrio tra i biscotti leggermente inzuppati e la crema densa, per evitare l’acquosità elettrizzante del classico.

  • Separa a parte i tuorli dagli albumi delle uova, lavando bene le stoppette.
  • Monta gli albumi in neve fermissima con una pizzichina di sale, usando blendatori elettrici, e mettili da parte.
  • Whiska i tuorli con 50g di zucchero di canna fino a ottenere una crema chiara e spumosa, poi incorporatevi il mascarpone a filo mescolando delicatamente.
  • Incorpora gli albumi nevosi alla crema di tuorli utilizzando una spatola, mescolando solo fino a integrarli senza smontarli.
  • Sciogli l’1 cucchiaio di zucchero di canna nel caffè decaffeinato appena preparato, assicurandoti che non sia troppo denso.
  • Inzuppa rapidamente i savoiardi nel liquido usando una forchetta: assicurati siano leggermente umidi, non zuppe.
  • In una pirofila, distribuisci una base sottile di crema, coprila con una sola strato di biscotti inumiditi, e ripeti l’operazione aggiungendo il resto della preparazione.
  • Cospargi generosamente con cacao amaro tamizzato da un colino e lascia riposare almeno 8 ore, preferibilmente tutta la notte, in frigorifero.
  • Servi fresco, sottolineando la gradazione intensa ma delicata del caffè e il fondo asciutto dei savoiardi.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Cotoletta al pomodoro e gorgonzola

    Cotoletta al pomodoro e gorgonzola


  • Cous cous con pollo e peperoni

    Cous cous con pollo e peperoni


  • Torta salata estiva

    Torta salata estiva


  • Galette alle mele

    Galette alle mele


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.