Per realizzare la ricetta Mezze penne con sugo ai funghi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Mezze penne con sugo ai funghi
agliofarina 00funghifunghi porcini secchioliopassata di pomodoropepeprezzemolosalesemola di granosugouova
Preparazione della ricetta
Come preparare: Mezze penne con sugo ai funghi
La ricetta Mezze penne con sugo ai funghi è una deliziosa espressione della tradizione italiana. Originata dalle regioni del nord, dove la cucina è nota per la semplicità e la genuinità, questo piatto ricorda la purezza dei sapori della montagna. Ciò che caratterizza questo piatto è la presenza di funghi freschi e secchi, che donano un sapore speziato e un profumo intenso. La zona di giacimento dei funghi, infatti, è legata alla presenza di alberi di conifere, come l’abete e il pino, che consentono una crescita lenta e selezionata. Il contesto in cui viene gustata è quello di una giornata invernale, con l’aver mangiato un pasto leggero al mattino e di avere fame per un piatto caldo e sostanzioso.
Per preparare questo delizioso piatto è necessario seguire i seguenti passaggi:
Raccomandiamo di iniziare con la preparazione dell’aglio cipollotto: sbucciare l’aglio e farlo appassire in un po’ di olio per alcuni minuti.
Fare bollire i funghi secchi in acqua calda per 20-30 minuti, raccoglierli e tritarli finemente.
Pulire e tritarli i funghi freschi.
Fare una base con l’olio, l’aglio e la farina 00 per 1-2 minuti.
Aumentare la temperatura e aggiungere la passata di pomodoro, il sale, il pepe, il prezzemolo e i funghi secchi tritati.
Portare a ebollizione e ridurre il sugo per 20-30 minuti.
Integrare il sugo con i funghi freschi tritati e amalgamare il tutto.
Cookare le mezzene penne in acqua bollente salata e scolare al dente.
Combinare le mezzene penne con il sugo e gli uova sbattuti.
Servire il piatto caldo, guarnito con del parmigiano grattugiato e una spolverata di semola di grano.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Ravioli tondi con pomodori datterini per cimentarsi in cucina come vere cuoche
Pennette alla vodka, un gustoso revival degli anni ‘80
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!