Risotto con gamberi al sapore d’arancia e sale alla liquirizia

Per realizzare la ricetta Risotto con gamberi al sapore d’arancia e sale alla liquirizia nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Risotto con gamberi al sapore d'arancia e sale alla liquirizia

Ingredienti per Risotto con gamberi al sapore d’arancia e sale alla liquirizia

arancebrodocipollacode di gamberidadigamberigamberoniliquiriziaoliorisoriso per risottisalevinovino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Risotto con gamberi al sapore d’arancia e sale alla liquirizia

La ricetta Risotto con gamberi al sapore d’arancia e sale alla liquirizia è un piatto creativo e dal gusto innovativo, ideale per occasioni informali e momenti di ospitalità. L’accostamento tra la freschezza dell’arancia, la salinità leggermente aromatica del sale alla liquirizia e la morbidezza degli scamorzi crea un equilibrio degno di un menu speciale. Ideale da preparare rapidamente grazie a una cottura veloce, si presenta come un’opzione sofisticata ma accessibile, perfetta per rendere memorabile un pranzo con amici. Il gusto unico nasce dalla combinazione di ingredienti tradizionali e sapori insoliti, come il tocco dolce-amaro della liquirizia che si intona alla delicatezza del vino e degli agrumi.

  • Soffriggere in un padellone olio e cipolla finemente tritata finché non diventa traslucida.
  • Aggiungere il riso per risotti, mescolando per farlo tostare per 2-3 minuti, finché non emette lievi schiocchi.
  • Inzuppamento: versare un bicchiere di vino bianco per farlo evaporare, mescolando costantemente per formare la pellicola alcoolica.
  • Predisporre il brodo in una pentola, condito con un dado già unto in precedenza nel liquido caldo per dare corpo.
  • Aggiungere il brodo a mestolate, una alla volta, finché il riso non è quasi cotto (15-20 minuti totali), mescolando spesso.
  • Nel momento finale di cottura, incorporare il succo di un’arancia estratto direttamente al fine di evitare scorze amare, e un pizzico di sale alla liquirizia.
  • In una padella separata, cospargere i gamberoni interi con un bicchiere di vino: farli rosolare a fiamma media coperti per 2-3 minuti, percuoterli velocemente.
  • Quando il risotto raggiunge la consistenza cremosa,aggiungere gli scamorzi e i gamberi cotti, mescolare per integrarli.
  • Decorare ciascun piatto con un gambero intero cotto precedentemente, spruzzando eventuale succo di arancia in superficie.
  • Presentare immediatamente, evitando di riscalderlo in seguito per preservare il sapore e la consistenza cremosa.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.