Mozzarella di bufala con anguria e crudo

Per realizzare la ricetta Mozzarella di bufala con anguria e crudo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Mozzarella di bufala con anguria e crudo

Ingredienti per Mozzarella di bufala con anguria e crudo

anguriabasilicomozzarella di bufalaoliooriganopepepomodoriniprosciuttorucola

Preparazione della ricetta

Come preparare: Mozzarella di bufala con anguria e crudo

La ricetta Mozzarella di bufala con anguria e crudo rappresenta l’armonia fra ingredienti estivi, leggeri e sapori contrastanti. Questo piatto, ideale come antipasto fresco per giornate calde, combina la squisitezza della mozzarella di bufala, la delicatezza della anguria e il sapore salato del crudo di Parma. Il contrasto tra il fresco croccante dell’anguria, il succo dei pomodorini e la morbidità della mozzarella si arricchisce con la punta di aggressività del pepe e il fresco dei basilico e della rucola. La proposta, da assemblare in modo visivamente accattivante, si mangia a pezzetti, condivisa in occasioni eleganti o momenti informali tra amici.

  • Tagliare una fetta di mozzarella di bufala di 1 cm d’altezza e, con un coltellino, scolpirla creando un contenitore vuoto al centro, riponendo da parte i cubetti estratti.
  • Sistemare i cubetti di mozzarella in una ciotola separata, aggiungere i pomodorini tagliati a metà e le palline d’anguria prelevate con uno scavino.
  • Preparare una base di rucola sul vassoio, disporre il “cestino” di mozzarella vuoto al centro e riempirlo a strati con fogli di crudo di Parma ripiegati esternamente per coprire i bordi.
  • Infilare tra le pieghe del prosciutto i cubetti di mozzarella, le palline di anguria e i pezzetti di pomodoro, sovrapporli fino a superare il bordo del cestino.
  • Guarnire l’insieme con un filo d’olio extravergine d’oliva, origano macinato e pepe nero appena tostato. Decorare con una foglia di basilico fresco tagliata a sbavolette.
  • Condire con un pizzico di origano e presentare immediatamente per mantenere la freschezza e il contrasto termico degli ingredienti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Millefoglie tropicale di pavesini

    Millefoglie tropicale di pavesini


  • Mescafrancesca patate e pesci

    Mescafrancesca patate e pesci


  • Frittata al forno con patate grattugiate

    Frittata al forno con patate grattugiate


  • Cous cous alla trapanese

    Cous cous alla trapanese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.