La ricetta Lasagne verdi in versione light è un classico della cucina italiana con un tocco leggero e salutare. Origini questa ricetta dalla tradizione veneta, dove il pesce fresco e la verdura sono sempre stati i protagonisti di piatti gustosi e ricchi di sapore. Le lasagne verdi sono un piatto perfetto per una cena con i amici o la famiglia, che si saziano di un buon cibo e si ritrovano a condividere un momento di pace e di convivialità. La storia di questa ricetta comincia nel bel mezzo della ricca zona padana, in un paesaggio ricco di terreni irrigui e coste del fiume adatto alla coltivazione di verdure e legumi.
Questo classico del menu familiare italiano si basa su ingredients semplici ma ricchi di sapore: la carne di vitello macinata, il peperone verde, le erbe aromatiche, le lasagne e la besciamella.
La preparazione delle lasagne verdi in versione light è un processo che richiede pazienza e dedizione, ma che alla fine riesce a regalarci un piatto delizioso e sano. Iniziamo con la preparazione delle verdure. Puliamo le carote e il sedano e li tagliamo a cubetti. Insaporiamo con olio, sale e pepe. Soffriggiamo per qualche minuto le verdure, poi aggiungiamo i pomodori e la passata di pomodoro. Il tutto viene lasciato a cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti. Il resultato sarà un sugo saporito e ricco di nutrizione.
Mentre le verdure sono a cuocere, possiamo occuparci di preparare la besciamella. In un pentolino, sciogliamo il burro e aggiungiamo la farina. Mescoliamo bene fino a ottenere una miscela omogenea senza grumi. Il risultato importante è lavorare velocemente per non avere grumi.
Tornando alle verdure, aggiungendo un pizzico di leggera spezia, con la peperoncino, per dare quel tocco caratteristico al piatto. Soltanto quando il sugo è a punto, dobbiamo pensare alla melassa in modo da sapere quando aggiungere anch’essa. Infatti andrà aggiunta alla besciamella e lasciata a cuocere per circa 10 minuti.
Mentre i sughi sono a cuocere, possiamo occuparci di preparare la farcia per le lasagne. In un pentolino, spiana la carne macinata e il prosciuto, aggiungendo la verdura passata con l’extra olio e un po’ di salsa di pomodoro. Le verdure sono veramente un ingrediente principale non farsi prendere per il confronto con le verdure. Infatti solo essendo salate bene e di freschezza riescono a mettere in evidenza il giusto sapore nel piatto.
Una volta pronta la farcia, possiamo iniziare a montare le lasagne. In una teglia, stratificiamo una lastra di lasagne, sopra le verdure, un po’ di ragù alla besciamella. E finalmente possiamo porre la frittata. Finito il lavoro, si va a cotta la torta e si cuoce per circa un 30 minuti o fino a quando i fianchi di lasagna sono molto dorati. La lettura principale riguardante il tema cotta deve prevedere la lettura di più dei 180 gradi. E finalmente potremo assaporare questo delizioso piatto, le lasagne verdi in versione light.
Aggiungiamo un po’ di formaggio a gratinatura e infine serviamo le lasagne verdi in versione light. Sono un piatto perfetto per una cena scalda il cuore o per un aperitivo che garantisce condivisioni e momenti di convivialità. Per maggiori dettagli o varianti, vai alla ricetta completa.