Per realizzare la ricetta Crostata cioccocaffè nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Crostata cioccocaffè
burrocacao amarocioccolato fondentedolcificantefarina biancafarina di farrofarina di mandorlefarina integralefarrogranomandorlepannapasta frollatuorlo d'uovouovavanigliazucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Crostata cioccocaffè
La ricetta Crostata cioccocaffè è un classico dolce italiano che combina il sapore del cioccolato con il profumo del caffè. Origini recenti e di moda negli incantevoli caffè storici, questo piatto conquista il favore non solo degli amanti dolci, ma anche dei caffè amanti. Il dolce, frutto di fantasie e abilità di alcune signore che ricordano il profumo domestico della casa. La crostata cioccocaffè è un prodotto d’ autore comunque non meno affascinante.
Per preparare la Crostata cioccocaffè, iniziate amalgamando il burro con lo zucchero. Una volta che avrete raggiunto una consistenza cremosa, aggiungete il cacao amaro e il dolcificante e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo. Nel frattempo, in un altro contenitore, sbattete il tuorlo d’uovo con la panna e la vaniglia, mescolando bene.
Aggiungete la farina bianca, la farina di farro, la farina di mandorle e la farina integrale setacciata e lavorate fino ad ottenere un panetto di impasto.
Stendete l’impasto e avvolgeteci il ripieno di cioccolato fondente, cacao amaro, uova e pan di spagna, arrotolandolo e mettendolo su uno stampo
Infornate la crostata e aspettate 30 minuti circa fino a quando non sarà dorata
Sfornate e attendete che si raffreddi completamente prima di servire
La Crostata cioccocaffè è pronta per essere gustata e condivisa! Una volta raffreddata, potete decorarla con uno strato di panna montata e con un’infinità di nuove varianti. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Bresaola con mela rossa, mirtilli, feta e aceto balsamico
Antipasto con speck, mela verde, miele e pepe: a tutto gusto!
Antipastino con mela, valeriana e uova per il pranzo di Pasqua
Amorpolenta, il dolce di mais originale e gustoso
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!