Ingredienti per Castagnole col bimby al marsala
- burro
- castagne
- farina 00
- farina bianca
- latte
- lievito per dolci
- limoni
- olio
- salamini
- sale
- uova
- zucchero a velo
- zucchero semolato
Preparazione della ricetta
Come preparare: Castagnole col bimby al marsala
La ricetta Castagnole col Bimby al Marsala rappresenta un piatto tradizionale italiano, strettamente legato alla festa di Carnevale. Questo delizioso dessert è caratterizzato da una morbida consistenza interna e una crosticina croccante esterna, tipica delle castagnole.
I componenti principali sono delle castagne, la farina, il latte e lo zucchero, mentre il marsala aggiunge un tocco di raffinatezza al dessert.
Per realizzare la ricetta, segui questi passaggi:
- Sbollenta le castagne sotto l’acqua bollente per alcuni minuti, poi raffreddale e schizzale uno spruzzo di olio.
- Scalda il Bimby per 5 minuti a 30°C, aggiungi poi 1 uovo, 100 g di zucchero semolato, 2 cucchiai di farina 00 e 1 cucchiaio di farina bianca. Sbatti fino ad amalgamare bene gli ingredienti.
- Aggiungi le castagne a piccoli pezzi, 1/4 di cucchiaio di lievito e 200 g di zucchero semolato, poi rimescola delicatamente il composto con il coperchio aperto.
- Se necessario aggiungi delicatamente il latte e raschia lo zucchero semolato non ammorbidito per ottenere un composto morbido.
- Aggiungi 1 colapasta di burro e lascia poi lievitare in un luogo caldo per 30-40 minuti circa; le castagnole saranno pronte a colare in acqua fredda e cuocere.
- Quando l’acqua sarà a temperatura ambiente, sbatti leggermente con un cucchiaio le castagnole e tuffale, a vortici, con cautela per circa 3 minuti.
- Versa poi l’olio e scalda a 175°C. Quando l’olio è caldo, prende un cucchiaio riempito di castagnole e, incurvando lievemente il cucchiaio, sbirra dentro le bolle d’olio finché il composto riprenderà forma e sarà dorato da ambe le parti.
- Effettua con cura la successiva passeggiata sulle castagnole per essere immediatamente pronte per il consumo.
- Ungi le castagnole appena stese con una velatura di burro, lasciale scolare per alcuni minuti prima di servire. Versa tal volta un fraschettino di marsala per dare il sapore finale. Servile con un posacenere di zucchero a velo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.