Per realizzare la ricetta Verdure gratinate nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un contorno gustoso e ben equilibrato.
La ricetta Verdure gratinate è una proposta semplice e deliziosa, con una crosticina dorata che rende croccante e squisite le verdure. Questo piatto è versatile: idealizzato per pasti leggeri, si apprezza caldo d’inverno o freddo durante l’estate. Le verdure tagliate simmetricamente, tra patate, carote, melanzane, zucchine e peperoni, vengono sovrap poste in te gli a formare una base colorata. La panatura fusa di pangrattato, parmigiano, aglio e prezzemolo dona una finishing croccante, mentre la cottura in forno evidenzla i sapori naturali. Un piatto adatto a qualsiasi eta `, facile da personalizzare con verdure stagionali.
Taglia le patate, le carote e i finocchi a fette sottili (circa 0.5 cm) o strisce. Lessa queste verdure per 5 minuti in acqua bolente per renderle più tenere. Scola e riserva.
Scegli le restanti verdure (melanzane, zucchine, peperoni e finocchi) e tagliamole in fette o strisce di uguale spessore per una cottura omogenea.
In un piatto capiente, mescola pangrattato, parmigiano grattugiato, aglio fresco tritato, prezzemolo, sale e pepe fino. Aggiungi un filo d’olio d’oliva e lavora l’impasto fintanto che si formano minuscole briciole croccanti.
Prepara una teglia coperta con carta forno (preferibilmente ampia per evitare sovrappoli eccessivi). Disponi le verdure lessate o crudi (a seconda della durezza naturale) su di essa, alternate secondo gusti, per creare un tappeto colorato.
Cospargi le verdure con la mistura di pangrattato, spargi una leggera spruzzata d’olio e distribuisci uniformemente.
Inforna a 180°C per 40 minuti, finché le estremità non diventano croccanti e dorate. Controlla regolarmente per evitare il bruciato.
Sforna, lascia raffreddare qualche minuto e servi subito per apprezzane la crosticina. Va consumata calda o a temperatura ambiente, a seconda delle stagioni.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!