- Mescolate la farina di mais nell’acqua calda, salata o integrata con un cucchiaino di estratto di brodo (‘dadi’), agitando finché la polenta non si disfa e cuoce seguendo le istruzioni della confezione per stabilire tempi giusti per varietà lenta o veloce.
- Intanto, tritate finemente cipolla, aglio, carote e sedano. Fateli soffriggere in padella con un filo d’olio finché non diventano morbidi, quindi incorporatele nella carne trita. Rosolate insieme, regolarne la saletta e arricchite con basilico tritato a fine cottura per non distruggerne l’aroma.
- Quando la polenta è pronta, mescolatevi burro fuso per una texture cremosa. Versatela in una tortiera a cerchi retrattile (24–26 cm), rivestita con carta forno. Pressate la polenta formando un dischetto con bordi altezze 2 cm per contenere il ripieno.
- Spreadate una couche di fettine di fontina sul fondo, riversatevi poi l’impasto di carne e verdure. Coprite con formaggio grattugiato su tutta la superficie.
- Introdurre il contenitore in forno e attivare la modalità ‘grill’ per 10 minuti circa, monitorando la formazione di una crostatura leggera e dorata. Lasciare riposare 5-10 minuti prima di smontare e tagliare.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.