Torta margherita sofficissima

Per realizzare la ricetta Torta margherita sofficissima nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta margherita sofficissima

Ingredienti per Torta margherita sofficissima

albumiburrofarinafecola di patatelattelievito per dolcipatatetorta margheritatuorlo d'uovouovazucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta margherita sofficissima

La ricetta Torta margherita sofficissima vi offre una versione cremosa e leggera, dove la morbidezza dell’impasto si sposa con lo zucchero a velo che riveste la superficie. Questo classico della pasticceria è un’ottima base per varianti al cioccolato o con frutta fresca, ma non manca la sua semplice eccellenza quando gustata tiepida col caffè o un bicchiere di latte. La combinazione di farina, fecola di patate e tuorli crea un sapore delicato, mentre la montatura a neve aggiunge leggerezza: una torta che conquista per facilità di preparazione e aspetto invitante.

  • Dividete i tuorli dagli albumi. Sbattete i tuorli con lo zucchero a velo fino a un composto spumoso e gonfio, usando un blend che renda omogenea la miscela.
  • Scolate il burro fuso, raffreddatelo leggermente e incorporatelo a filo nel composto, mescolando con movimenti lenti per non sciupare la schiuma.
  • Setacciate insieme la farina, 80 g di fecola di patate, la vanillina e mezza bustina di lievito per dolci. Aggiungete questi ingredienti a poca a poco al composto liquido, mescolando finché non si ottiene un’unione liscia. Inserite il latte con cura per evitare grumi.
  • Montate gli albumi a neve ferma: unitele all’impasto con un cucchiaio in modo delicato, per non sciupare l’aereazione.
  • Preparate una teglia imburrata e infarinata da 24 cm. Versate l’impasto e livellatelo. Cuocete a 180°C per 30 minuti; usate lo stecchino per testare la cottura: se uscì pulito, è cotito.
  • Lasciate raffreddare prima di polverizzare abbondantemente con zucchero a velo una volta fredda.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Millefoglie tropicale di pavesini

    Millefoglie tropicale di pavesini


  • Mescafrancesca patate e pesci

    Mescafrancesca patate e pesci


  • Frittata al forno con patate grattugiate

    Frittata al forno con patate grattugiate


  • Cous cous alla trapanese

    Cous cous alla trapanese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.