Vellutata di zucca

Per realizzare la ricetta Vellutata di zucca nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Vellutata di zucca
Category Primi piatti

Ingredienti per Vellutata di zucca

  • bacche di ginepro
  • cipolla
  • crostini
  • ginepro
  • olio
  • pane tostato
  • patate
  • pepe
  • ricotta
  • rosmarino
  • sale grosso
  • semi di zucca
  • zucca

Preparazione della ricetta

Come preparare: Vellutata di zucca

Vellutata di zucca

La ricetta Vellutata di zucca è un classico della tradizione francese, nota per la sua delicatezza e il suo sapore unico. La zucca è il protagonista assoluto di questo pranzo invernale, che si accompagna perfettamente a un po’ di pane tostato e a un bicchiere di vino bianco. Il sapore del ginepro e del rosmarino aggiungono una nota particolare a questo piatto, che può essere gustato sia come antipasto che come prima portata.

Preparazione:

Per iniziare, pulisci la zucca e tagliala in piccoli pezzi, poi mettila a scolare in un colino per eliminare l’eccesso di acqua. Poi, soffriggi la cipolla e i semi di zucca in un grande tegame con un po’ di olio, finché non sono diventati dorati. Aggiungi il sale grosso, il pepe e il ginepro, quindi aggiungi la zucca e copri con acqua. Lascia cuocere a fuoco lento per circa 15-20 minuti, fino a quando la zucca non è tenera.

Mentre la zucca cuoce, prepara la base del piatto con la ricotta: mescola la ricotta con il rosmarino e un po’ di sale grosso, quindi spalma su dei crostini di pane tostato.

Quando la zucca è pronta, aggiungi le bacche di ginepro e il pane tostato ridotto in poltiglia, quindi frulla tutto con una bagnomaria fino a ottenere una densa vellutata. Servi con i crostini di pane tostato e ricotta alla garum.

  • Pulisci la zucca e tagliala in piccoli pezzi.
  • Softighi la cipolla e i semi di zucca in un grande tegame con un po’ di olio.
  • Aggiungi il sale grosso, il pepe e il ginepro, poi aggiungi la zucca e copri con acqua.
  • Lascia cuocere a fuoco lento per circa 15-20 minuti.
  • Mischia la ricotta con il rosmarino e un po’ di sale grosso.
  • Spalma su dei crostini di pane tostato.
  • Aggiungi le bacche di ginepro e il pane tostato ridotto in poltiglia!
  • Frulla tutto con una bagnomaria fino a ottenere una densa vellutata.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Salsa di mirtilli per chi ama l’agrodolce

    Salsa di mirtilli per chi ama l’agrodolce


  • Torta con Skyr e mirtilli, un dolce dal sapore diverso

    Torta con Skyr e mirtilli, un dolce dal sapore diverso


  • Risotto al nero di polpo, bontà dal colore particolare

    Risotto al nero di polpo, bontà dal colore particolare


  • Torta greca alla mantovana, una delizia alle mandorle

    Torta greca alla mantovana, una delizia alle mandorle


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.