Per realizzare la ricetta Risotto al radicchio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
La ricetta RISOTTO AL RADICCHIO è un piatto tipico veneto che si caratterizza per il suo sapore intensamente vegetale e il contrasto fra la cremosità del riso e la friabilità del radicchio. È un risotto ideale per le serate invernali, quando il gusto forte e deciso del radicchio viene bilanciato dalla dolcezza del parmigiano.
Il RISOTTO AL RADICCHIO si gusta solitamente in occasioni speciali, come le feste di Natale o i pranzi domenicali, grazie alla sua capacità di unire i sapori più intensi della natura. La sua preparazione richiede attenzione e pazienza, ma il risultato finale vale la pena dell’investimento di tempo.
Mettere la cipolla tagliata finemente con un filo d’olio e farla imbiondire.
Aggiungere il riso, mescolando continuamente, farlo rosolare.
Aggiungere il vino rosso e poi, una volta asciugato, mettere il brodo poco alla volta.
Quando il brodo evapora, riaggiungerlo fino a completare la cottura del riso.
Mettere il radicchio tagliato in quadratini 5-10 minuti prima del termine della cottura.
Una volta spento il fuoco, aggiungere una noce di burro, parmigiano e del pepe.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti
Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca
🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero
Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!