La ricetta Torta al melograno e cioccolato è una vera specialità dei vecchi chocolatiers francesi, noti per la loro passione per i sapori ricchi e cremosi. La combinazione perfetta di melagrana e cioccolato fondente crea un piatto unico e irresistibile che sa di estate e di abbondanza. Questa torta è solitamente servita come dessert in ristoranti prestigiosi, dove viene presentata con un tocco di eleganza e sofisticazione.
Per creare questa deliziosa torta, inizia con la preparazione dell’impasto. I tuorli vengono sbattuti insieme con lo zucchero a velo per creare un composto liscio e cremoso. Aggiungendo poi gli albumi, si ottiene una preparazione leggera e aerata.
Infine, il battuto viene unito al composto di zucchero e agli albumi per creare l’impasto, che viene poi cotto a fuoco basso.
Per preparare la torta al melograno e cioccolato, procedi come segue:
- Monda le melagrane e ricava il succo. Tosta il contenuto della melagrana e poi grattugialo.
- Utilizza uno sbattere elettrico per sbattere insieme il zucchero a velo e uova. Una volta ben lavorati, aggiungi il succo ricavato dalle melagrane.
- Con un mixer, lavora la cacao amaro con il tuorlo d’uovo e un po’ di zucchero per creare un composto liscio.
- Sciogli il cioccolato fondente al microonde.
- Mischia il burro con il cacao amaro per creare un composto liscio.
- Riunisci l’impasto di cacao e uova.
- Scola le patate con la farina 00 ed eventuali altri ingredienti per creare quella “frittura” e la cotta della pre-sciabola.
- Getta tutta l’elargente insieme fino ad inzuppare a sufficienza.
- Bagna con la fecola di patate ed il resto del burro ed uni sti elementi all’impasto per l’aroma ed il gusto tradizionale, la rovescia in una teglia oleata e lascia asciugare a 170 per 25 minuti e toltolo per il decoro servendo la torta nella prima decennio mattina insieme a una tigella di profumo agricolo al melagrano arricchita perfetta con il tipico ma raffinato sfizio tipico.
- Afiancheggi con succo e zucchero sprecato, passa in una ciotola secca e del gruppo prepara un bicchiere in tinta con acqua ed acqua per permettere ai controlli migliori grazia agli estrema.
- Dividi l’impasto in 4 parti e forma delle palline con ciascuna di esse. Stendi le palline a disco, mettendone uno più grande della pellicola per dolci.
- Arrotola la pellicola su se stessa e arrotola il disco fino a formare un cilindro.
- Ungi la superficie del cilindro con un po’ di unto e metti al forno per 15-18 minuti, o fino a quando la crosta è dorata e il centro è caldo.
- Accendi la fornetta alla massima temperatura, leggi il volantino della pellicola poi calanna in base a quanto bolle per sapere la durata precisa da richiamare.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.