Crostata alla frutta

Per realizzare la ricetta Crostata alla frutta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata alla frutta

Ingredienti per Crostata alla frutta

cannellamarmellatamelemielepasta frollapescherumuvetta

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata alla frutta

La ricetta Crostata alla frutta è una creazione semplice e profumata, ideale per chi ama combinare sapori dolci ed evocativi. Questa crostata si caratterizza per una base croccante grazie alla pasta frolla e un ripieno morbido con i tocchi armonici della cannella e l’impeto morbido dell’uvetta ammollata nel rum. Le mele e le pesche danno vitalità fruttata, mentre miele e marmellata arricchiscono il sapore con note aromatiche. Il piatto è perfetto per dessert, ma la sua facilità lo rende adatto anche a colazioni o merende: un’unione tra velocità e gusti riconoscibili, come il contrasto tra la pasta croccante e il composto morbido.

  • Metti l’uvetta in un recipiente e coprila con il rum; lasciala a ammollarsi almeno 2 ore.
  • Prepara il composto: taglia le mele a cubetti, mettile in una pentola con un cucchiaio di miele, la cannella a piacere e un bicchiere d’acqua. Cuoci a fuoco medio per 15-20 minuti, mescolando spesso, fino a ottenere una purea cremosa ma coerente.
  • A cottura terminata, eliminate eventuali acque residui, lascia raffreddare e incorpora l’uvetta al rum, 100g di marmellata alle pesche e 200g di amaretti sbriciolati in pezzetti grossolani.
  • Spremi la pasta frolla in due porzioni uguali su superfici infarinata. Stendi una parte sottile su carta perla, foderando una tartiera. Bucala con una forchetta per evitare che si gonfi.
  • Spreadi il composto di mele sull’estensione, coprila con la seconda pasta stesa; sigilla i bordi, bucherella la superficie e punzecchia con decorazioni con la forchetta.
  • Inforna a 180°C per 45 minuti, o fino a doratura. Lascia raffreddare prima di tagliare per un sapore appena asciutto e intenso.
  • Se si preferisce un ripieno più setoso, aumenta leggermente l’acqua quando cuoci le mele.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Stufato di verdure e salsiccia

    Stufato di verdure e salsiccia


  • Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato

    Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato


  • Insalata di riso mais e pesto

    Insalata di riso mais e pesto


  • Pasta al tonno

    Pasta al tonno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.