Ingredienti per Crema di melanzane
- aglio
- basilico
- concentrato di pomodoro
- crostini
- melanzane
- olio
- parmigiano
- passata di pomodoro
- pomodori
- sale
Preparazione della ricetta
Come preparare: Crema di melanzane
La ricetta Crema di melanzane è un piatto tipico della cucina mediterranea, originariamente diffuso nella regione italiana del Sud. Questa crema è fatta con melanzane, basilico e pomodoro, sapori tipici di questa zona. Il piatto viene solitamente gustato come antipasto o come accompagnamento al cibo, in occasioni speciali o semplicemente per una serata di stile.
Inizia scegliendo quattro melanzane grandi, pulisci, taglia a cubetti e mettile in una capiente ciotola. Non dimenticare di aggiungere tre spicchi d’aglio, le foglie di basilico fresche, sale e un paio di cucchiai di olio. Mescola bene, lascia riposare per circa 30 minuti.
Per la salsa di pomodoro, uso 250 ml di passata di pomodoro e 250 ml di concentrato di pomodoro, con un paio di pomodori tagliati a pezzi, e condisci con sale e olio. Metti il tutto su un tegame capiente e porta a ebollizione.
Quindi, metti in una pentola a bagnomaria i cubetti di melanzana lasciandoli cuocere per circa 25-30 minuti o fino quando diventano morbidi. Allo stesso tempo, frulla la salsa di pomodoro con un frullatore ad immersione. Fanno da base per la tua crema.
Una volta cotta la melanzana e quando la salsa di pomodoro è appena frullata, uniscili. Mescola bene e aggiungi un pinzimonio di basilico fresco. Aggiusta il sale e aggiungi a questo punto del piatto tre cucchiai di parmigiano affinato.
Quando è tutto pronto potrai servire la tua ricetta a cubetti di crostini croccanti sotto. Non dimenticare, un’altra opzione può essere utilizzare anche un cucchiaio di olio. Sarà buonissimo.
Ho aggiunto la salsa di pomodoro frullata alla crema di melanzana. Allo stesso modo prepara dei cubetti di crostini e servili insieme. Quando sei pronto a servire, appoggia il cubetto di crostini in ciotola, su esso versici la salsa di pomodoro frullata e finale, aggiungi un piattino di melanzane sufflate.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.