Il titolo è chiaro: “Fudge al cioccolato bianco e noci”. Gli ingredienti sono elencati come burro, caramello, cioccolatini, cioccolato bianco, cioccolato fondente, latte, noci e panna. Ma nella spiegazione specifica della ricetta, sembra che l’autrice utilizzi solo latte condensato, cioccolato bianco e noci. Così, devo prenderli come i principali per il passaggio. I commenti degli utenti sono presenti ma devono essere ignorati, come indicato da istruzioni.
Dalle istruzioni, mi dicono di ignorare i “pensieri personali, digressioni, etc.” Pertanto, i commenti degli utenti sotto dovrebbero essere saltati. Quindi, il focus è sulla parte principale della ricetta.
Prima di iniziare con il testo, devo costruire l’introduzione come richiesto. Deve iniziare con “La ricetta Fudge al cioccolato bianco e noci…” e farvi riferimento alle caratteristiche sapore, come la combinazione del cioccolato bianco e noci tostate. Inserire che è uno strudel morbidissimo, facile da preparare nel microonde. Anche che è buono come regalo di Natale o da offrire agli ospiti e il commento sul tempo di preparazione (5 minuti). Devo ricordare di usare i termini in grassetto solo per “recipie”, “Fudge al cioccolato bianco e noci”, e “piatto” se rilevante.
Dopo l’introduzione, devo elencare i passaggi di preparazione in un ul con li. I passaggi sono:
1. Tritare le noci a pezzi grossolani e tostarle in forno per pochi minuti.
2. Sminuzzare il cioccolato bianco e mescolarlo col latte condensato in una ciotola mic 40/60 secondi a intermittenze per farlo sciogliere. (Attenzione: nell’originale dice: Sminuzzate il cioccolato bianco e mettetelo in ciotola, unite latte condensato e sciogliete al micro onde, mescolando ogni 30″, fino a fluidizzarsi.)
3. Aggiungere le noci tostate alla miscela e mescolare bene.
4. Versare la miscela in uno stampo rivestito con carta forno, formando uno strato di 1.5-2 cm, livellando con spatola.
5. Raffreddare al frigo per 2 ore almeno.
6. Dopo, tagliare a quadretti e imballare.
Notare che i commenti iniziali menzionano anche che è possibile preparare senza microonde usando una cottura a bagnomaria. Devo include anche questa alternativa, ma solo se rilevante e non come passaggio separato, magari all’interno di un passaggio.
Quindi, i passaggi potrebbero essere:
Devo controllare se l’utente fornisce i pesi per gli ingredienti. Dalla spiegazione, i dati sono 400g di latte condensato, 350g di cioccolato bianco, 150g di gherigli di noci. Pertanto, questi valori devono essere incluso nei passaggi (tranne se si utilizzano gli ingredienti come lista, ma l’utente ha espressamente richiesto di non usare elenchi di ingredienti, solo la descrizione. Quindi, nel testo introduttivo o nei passaggi, devono menzionare i pesi?
Guardando l’esempio fornito dall’utente, nell’introduzione non ne parla, ma nel passaggio specifico, dovrei includere i quantitativi se sono fondamentali. La preparazione specifica data ha quei numeri quindi devono essere presenti.
Quindi nel punto dove dice “400g di latte condensato, 350g cioccolato, 150g noci”, devo fare: “Aggiungere 350g di cioccolato bianco sminuzzato a pezzetti…”, ma non è chiaro. Aspetta, le istruzioni originali del testo della ricetta dicono:
Trita le noci, tostatele.
Sminuzzare il cioccolato e metterli e latte condensato per sciogliere.
Quindi, nel passaggio, devo specificare che si usano le quantità date. Forse nel testo di introduzione non serve i numeri, ma nel passaggio si specificano i numeri come parte del passaggio?
Guardo l’esempio di formattazione che l’utente ha dato: l’intestazione parla di “Ingredienti:” ma poi in realtà il corpo non richiede elencare ingredienti. L’intestazione dell’utente dove scrive “Ingredienti” sono solo i nomi, ma la parte di preparation in effetti li usa con le quantità.
Quindi nei step della preparazione devo specificare le quantità: ad esempio:
“Tritare 150g di gherigli di noci …”
Inoltre, per il cioccolato, 350g; il latte condensato 400g.
Devo essere preciso.
Procedimento:
Introduzione:
La ricetta Fudge… combina il sapore del cioccolato bianco (forse “il cioccollato bianco è squisito…” con noci croccanti tostate. Facile e veloce con solo 3 ingredienti: latte condensato, cioccolato, noci. Ideale per Natale, da regalare: infatti è un fudge morbido, gustoso. Tempo di preparazione veloce, buona idea per regali.
Preparazione:
Ogni step con tag HTML
- …
- …
Vediamo il testo originale della ricetta:
Passaggi originali:
1. Tritare noci e tostarseli.
2. Sminuzzare cioccolato, metterlo in un recipiente, unire il latte condensato, sciogliere al microonde per cicli di 30″ mescolando a ogni ciclo, fino a fluidificare.
3. Unire le noci al composto e mescolare.
4. Versare lo stampo con carta da forno, livellare, frigo per 2h.
5. Tagliare in quadrati.
Quindi trasformare in step.
Ricorda che nel corpo della ricetta dell’utente, non c’è burro né caramello né cioccolato fondente, salvo che nel testo dell’utente c’è “cioccolatini” nel elenco ingredienti, ma nella ricetta vera del corpo non lo usano. Quindi forse quelli sono ingredienti non usati. Pertanto, l’utente ha forse composto un elenco di ingredienti che include più cose, ma la ricetta in realtà ne usa solo alcuni. Devo esaminare attentamente.
Nel testo della ricetta, gli ingredienti effettivi usati sono: latte condensato, cioccolato bianco, noci. I commenti di variazione suggeriscono di poter usare cioccolato fondente, quindi in un’opzione potresti mettere come alternativa, non nel passaggio standard.
Quindi i passi sono quelli sopra riportati.
Ora, devo scrivere i passi in HTML:
- Tritare grossolanamente 150g di gherigli di noci, toastarle in forno a 180° C (o temperatura media) per 5-7 minuti, o fin tanto che prendono colore.
- Sminuzzare 350g di cioccolato bianco in pezzetti. Metterli in una ciotola microonde adatta,aggiungere il latte condensato 400g. Sciogliere a fasci di 30 secondi al microonde, mescolando a ogni ciclo, fino a ottenere una crema fluida. Se non si ha un microondi, sciogliere a bagnomaria in un pentolino su fuoco mite, mescolando costantemente.
- Incorporare le noci toastate al composto di cioccolato, mescolare per uniformare.
- Versare la miscela in uno stampo rivestito con carta forno o alluminio, creare uno strato di 1.5-2 cm, livellarlo con spatola.
- Raffreddare in frigo per almeno 2 ore o sino a quando solidifica.
- Rimuovere dallo stampo e tagliare a quadrati. Confezionare in scatole o barattoli con nastri.
- Tritare grossolanamente 150g di gherigli di noci con un coltello e tostarli a forno a 180°C per 3-5 minuti, finche non assumono un colore dorate.
- Prendere 350g di cioccolato in pezzetti e metterli in una ciotola micro onde. Aggiungere 400g di latte condensato. Sciogliere al microonde a 30-sec cycles, mescolandolo dopo ogni ciclo, per un totale di 2-3 min (ma il tempo varia a seconda del micro). Il risultato deve essere fluida e omogenea. (oppure “finche non è sciolto completamente”).
Oppure come nella ricetta descritta: “until completely fluid”.
Quindi, nel li: “Sciogliere a microonde a blocchi di 30 secondi, mescolando a ogni ciclo, fino quando è completamente fuso e fluido.”
Poi:
- Amalgamare ben bene le noci tostate tra il composto di cioccollato e latte condensato, assicurarsi che siano ben distribuite.
- Versare la miscela nello stampo rivestito con carta forno, creare uno strato di 1.5-2cm, livellarla con spatola.
- Raffreddare in frigidera per almeno 2 ore, per farlo solidificare.
- Una volta freddo, rimosso lo stampo e tagliare i fudges a quadrati; servire freddi o a temperatura ambiente.
Oppure se specificare temparatura 2 ore come minimo.
Dopo, i commenti nel testo dell’autrice propongono variazioni: usare cioccolato fondente invece di bianco, forse poterlo menzionare come nota, ma l’utente dice di usare solo quelli pertinenti alla recepita, quindi se c’è variazione, va bene solo a condizione che arricchisca: l’autrice afferma che si puo usare cioccolato fondente, ma nel corpo i passaggi sono per la versione base. Perciò, forse in un paragrafo nono, ma l’utente vuole solo la struttura. Perciò, in step 2, scrivere che “350g di cioccolato bianco (oppure fondente se preferisci)”; ma l’utente ha scelto di proporre la versione base bianco, e la variante è una scelta a scelta dell’utente, dunque forse va bene lì.
No, l’utente nel messaggio iniziale mette fra i ingredienti anche altri, ma la ricetta usate non include quei prodotti. Quindi, gli step si devono adattare solo ad i componenti da quella versione specificata: il testo della ricetta propone solo i tre ingredienti.
Così, gli ingredienti sono: 400g latte condensato, 350g di ciocolato biano, noci (150g). Cioccolato fondente è opzionale menzionato come alternativa, ma nel passaggio, devo indicarlo?
L’autrice dice al l’interno: “puoi anche usare il cioccolato fondente se vuoi, aggiungere burro”, ma è un suggerimento. Quindi per seguire le regole dell’utente, non è necessario includere variazioni a meno che sia essenziale alla ricsetta base. Ma l’utente chiede di includere ciò che arricchisce il significato, perciò, potrebbe andare nei passo 2: “oppure, se non hai un microonde, sciogliere via bagnomaria su fuoco dolce…”
Si, quello è essenziale, pertanto il passo 2 deve menzionare entrambi i metodi.
Adesso, passo l’uno:
- Rendere i noci croccanti e caramelize: tagliarle in grossolanamente con coltello o processore, e tostarle a forno a 180°C per circa 3-5 minuti, agitandole durante affinche non brucino. Lasciar raffreddare.
Oppure no, il testo originale dice “tritare e tostarli in forno ” ma non dice la tempratura. L’utente propone “per pochi minuti” ma è meglio specificare tempo e temp. Però, se non è specificato dal testo, forse lasciar “per pochi minuti” perche l’originale non dà dettagli.
Ma, l’utente propone nel testo: “toste in forno per pochi minuti”. Così, nel passaggio 1: “Mettere 150g di gherigoi di noci su una foglio di carta forno, rovente al forno per 3-5 minuti (a medium heat) fin quando si stagiono croccanti e tostate.”
Sarebbe meglio dare una temp di forno per non confondere, ma se non c’è informazione, meglio non specificare. Ma l’utente dice “po chi minuti”, quindi lai come.
Faccio per passi:
- Tritare grossolanamente i gherigli di noci con un coltello e tostarli in forno per 3-5 minuti, fino a doratura e caramellatura.
- In una ciotola adeguata al microonde, triture il cioccolato bianco e unirlo al latte condensato. Sciogliere a micowave a intensità alta, a cicli di 30 secondi, mescolando a ciascun ciclo, fin quando è fluid. Se non si ha micro onde, usare un pentolino in bagnomaria, sciacque andando mescolando fin a fusionare.
- Aggiunge le noci tostate al composto di cioccollato sciolto e mescolare fino a ben integrare.
- Versare in uno stampo appiattito rivestito con carta forno o alluminio, creare uno strato di 1,5-2cm spesshezza, livellarla.
- Raffreddare in frigidera per almeno 2 ore o sino a che solida.
- Tagliare a quadretti regolari con un coltello ben inumidito, per un taglio netto. Serve bene come regalo in scatol e, con nastrini o decorazioni.
- …
Il testo della ricetta chiede di “confezionare in scatoline o vasi di vetro con nastri”, quindi il passo 5/6 potrebbe chiedere di mettere nello stampo, etc.
Ora, il passo 4 include anche il passo di coprirlo con pellicola? Come riporta il testo originale, dopo versare, si copre con pellicole per evitare grumi? Aspetto, nel testo originale, “Coprirete con pellicola e passarlo al frigo”. Quindi, in step 4: “Coprire la superficie con pellicola trasparente e mettere nello frigo”.
Ma in tal caso:
- Stendere il composto nello stampo rivestito con carta per forno, formarne uno strato di 1,5-2cm, livellare con spatola, coprire con pellicola e refrigerare…”
Forse, meglio divider in due step?
Ma il testo originale dice:
“Versate tutto in un tin rivestito con carta forno, formare strato 1.5-2cm, livellare. Coprite con pellicola e fridatlo per 2 hre almeno.”
Quindi, il step 4 è: versare nello stampo, livellare, coprire con pellicola, raffreddare. Quindi il step sarebbe: Versate in uno stampo rivestito, livellarlo, coprire con pellicola, raffreddare.
Ora, quindi, i passaggi esatti:
step 1: noci
step 2: sciogliere cioccholate + latte condensato con o senza micro
step3: unire noci
step4: versare nello stampo e coprire
step5: fridare
step6: tagliare.
Tutti in
- .
Ok, Ora, devo scrivere l’introduzione:
“La ricetta Fudge al cioccolato bianco e noci è una versione semplificata del dolce morbido, combinando il cioccolato bianco cremoso con la crocante croccanza delle noci tostate. Questo piatto è ideale come dessert veloce da preparare in mezz’ora, utilizzando solo tre ingredienti principali: latte condensato, cioccolato, e nocti. La combinazione del sapore dolce di latte condensato col croccante croccante tostatto fa un’ottima regalo per occasioni feste, come ad esempio Natale, o per offrirlo agli invitati come dolce speziale.”
Asi, forse.
Ora, devo scrivere in italiano.
Ora, i step nel HTML (
- e
- senza paragrafi attorno). )
Però, devo stare attento a specificare i tempi se sono importanti: ex, “per 2 ore o fino che solidificato”.
Ora, devo assicurarmi di non menzionare gli ingredienti extra come la panna o il burro o caramello, che erano elencati ma non nel recipe. Pertanto, i solo ingredienti sono i tre principali con le misure. Nei ul, si devono incluirli con le misure.
Ma lo step uno è noci a 150g, gli altri sono 400 ed 350. Devo indicarle i gradi?
Sì. Perche la ricetta esiga tali dosi. Ora, quindi in step1: “Tritate grossolanamente gli gherigli di noci (150g), tostate per 5 minuti in forno a 180°C…”
Ora, a verificare il testo del testo di contesto:
“Nel testo fornito”: l’autrice dà:
400 g di latte condensato
350g cioccolato blanco
150g noci.
Quindi, nel passo 1: “tritare grossolanamente 150g di gherigli di noci e tostarle in forno per pochi minuti fina che croccanti.” Etc.
Così, per step 1:
- Tritare grossolanamente 150g di gherigli di noci col un coltello, poi toastarle in forno per 3-5 minuti a temperatura media (circa 170-180°C), finchè non prendono un colore dorato. Lasciar raffreddare.
- Sminuzzare il cioccollato birano 350g in piccoli tesserini. Unirlo in una ciotola microode-insicura col 400g di latte condensato. Sciogliere a micro onde per 30 secondi a ciascun ciclo, mescolando con un coltello a ogn ciclo, finche il composto è fluido e omogeneo. In alternativas, per chi non ha microondi, sfriggiere il cioccolato e latte insieme in una bacin insieme a bagnomaria, mescolando conti nuvoli.
- Trittate grossolantemente 150g delle noci, toastarle in forno a 180°C per 3-5 minuti, poi lasciarle raffreddre.
- Trettare il cioccalato bianco (350g) in pezzetti. Unirli al latte condensato (400g) in una ciotola adecat a micro onde. Sciogliere via micro a 30-sec cicli, mescolando aiuti ciclo. Continuaare fin quando il composto è fluido e omegeno. Per alternativa, usare un pentolino su bagnomaria con cottura lento, mescolar costante.
- Aggiungere le noci tostate al composto e amalgamarle per integrate ille.
- Versare il composto nello stampo rivestito con carta per forno, formando uno strato di 1,5-2 cm. Coprire la superficie con un film plastco o spatala livella.
- Raffriderlo al refrigeratore per almeno 2 ore. Assicurare che sia totalmente solidificato prima di tagliare.
- Tagliarlo in quadretti puliti con un coltello inumidito, poi confezionare in scatole o vasi per farli da regalo.
- Tritate grossolanamente 150g di gherigli di noci con un coltello e tostateli in forno a temperatura media per 3-5 minuti, fino a che sono leggermente dorati e saporiscenti.
- Sminuzzare il cioccollato bianco 350g in pezzi piccoli e metterli in una ciotola adeguata al microonde. Unire 400g di latte condensato e sciglier all’interno del microonde in cicli da 30 secondi, mescolando a ogni ciclo con un cucchiaio di legno, fino a ottenere una crema uniforme e liscia. Se non si usa microonde, si può fondere il tutto a bagnomaria su fogo dolce, riguardando e mescolando costantemente.
- Incorporare le noci tostate al composto di cioccolato e mescolare delicatamente per distribuirle uniformemente.
- Versare il composto in uno stampo rivestato con carta per forno o alluminio, formando uno strato di 1,5 a 2 centimetri. Livellarne la superfice con una spattola di plastica.
- Coprire la superfice del composto con pellicola trasparente e lasciar solidificare in frigidera per almeno 2 ore, o finche non diventa fermo.
- Una vola solidificato, rimosso lo stampone e tagliare a quadretti regolari con un coltello inumidito. Si possono confezionare in scatole o vasi, avvolti con nastri decorativi per il dono.
- Mettere il composto nello stampo, coprire con pellicola e raffredare.
Ma per step4, potrebbe essere:
4 step: coprire con pellicola trasparente e raffredd re in frig per 2 ore.
Perciò, in step 4:
- Coprire la ciotola con pellicola trasparente applicata stretta su superficie, quindi refrigerarla per almeno 2 ore finche solidifca.
- , così, il count è giusto.
Ora, in finale, chiudere con “Per maggiori dettagli…” ecc etcetera.
Adesso, devi accertare che segua le rules:
No verba “il” passaggi devono usare verbi d’azione.
Non ripetere parole; ad esempio, “sciogliere” si ripete ma è ok.
Non usare elenchi, solo description.
Uso del grassetto solo per i campi specificati.
Ora, scrivere l’introduzione:
La ricetta Fudge al cioccolato bianco e noci è una versione semplificata del classico fondente, combinando il cioccolato bianco cremoso con le noci croccanti tostate. Questo dolce morbido richiede solo 3 ingredienti – nocti, latte condensato e cioccalatt, preparato velocemente al microonde in pochi minuti. Ideale come regalo goloso per feste o occasioni speciali, la combinazione di sapori dolci e croccanti lo rende un piatto perfetto per i festè.
Però attenzione alle ripetizioni di “feste” o parole simili.
Alternative:
La ricetta Fudge […] è uno strudel morbido e setosso, ottenuto combinando il cioccolato bianco fondente e le noci tostate. Questa varianza richiede pochi ingredienti: latte condensato, cioccolato bianco e gherigli di noci. Il processo, velocè con l’uso del microowend, richiede solo 30 minuti di preparazione.
Step2:
No, in modo più conciso:
“Sciogliere il cioccolato (350g) e il latte condensato (400g) in un recipiente a forno a micro onde, a 30-secondi cicli, mescolando ad ogni interruzione, fino a quando si combiuniscono in una crema fluida. Se non si dispone di un microonde, procedere a fondere a bagnomaria ad acqua tiepid, continuo mescolare fino a fusi.”
Step 3: unire le noci tritatee tostate al composto di cioccolato.
Step 4: …
Poi, step 5 e 6.
Adesso mettiamo assieme queste informazioni per gli step in italliniano.
Per assicurarsi che siano i parametri corretti, forse:
Ul:
Ora, scrivo tutto insieme, segnando html tags.
Ora, mettà insieme:
Introduzione:
La ricetta Fudge al cioccolato bianco e noci è una versione semplificata del classico, con un mix tra il cioccolato bianco cremoso e le nocti croccanti tostate. Questo dolce si realizza in poch, tempo: l’uso del microonde garantisce un procsso veloce, richiedente solo 3 ingredienti. Il risultato è un piatto morbido, morbido, ideale da servire come dessert o da regalare in forma di scatole eleganti. La combinazione del sapore delikata di cioccolato e croccanza croccante delle noci lo rende un’ottima scelta per Natale o regali golosi.
Quindi, gli steps sono in HTML:
Ora, devo controllare le specifiche: la ricetta specifica di coprire con fli pelicle prima di refrigerare. Quindi nel passo 3 o 4: “coprire con pellicola” forse nel passa 4.
Sì, il testo dice:
“Versate tutto in uno stampo rivestito di carta forno, formando unla strato di circa 1.5-2 cm e lvellando con una spatola. Coprire con la pelicle e traslerare a frig per al 2 ore.”
Perciò, step4 include il coprire con pellicola:
Ma forse nel passo dell’auto l’utente dice: “coprire con la pellicole e trasalire al frigo”
Perciò, nel step 4 si copre e si raffredda.
Quindi, i steps sono:
1. Noci tostate.
2. Sciogliere ciocco+latte condensato.
3. Unire le noci.
4. Versare nello stampo, coprire e raffredda.
5. Tagliarli.
Forse il step 5 è “rfridare” (posto 4), e step 6 “tagli”
Ma in totale, sono 6 step o 5? Deve essere 4-5?
Quindi, in totale, nel codice l’utente richiede una
- con
- senza paragrafi attorno). )
Controllare se i passaggi sono correttamente descritti, evitando ripetizioni e parlando verbi d’azione.
Nel primo paragrafo introduttivo, devo parlare del Fudge, citando l’uso di noci e cioccolato bianco. Ricordare di menzionare le specifiche quali “combinazione di cioccolato bianco e noci tostate” e la sua struttura morbida. Fare menzione del tempo di preparazione rapido, e che è adatto a Natale.
Per la parte di “altro contesto”, come l’idea di darlo come regalo, il fatto che è semplice, ecc
Ora, per i regolamenti:
Avere paragrafi brevi, per l’introduzione di 50-100 parole. Non ripetere parole come “fudge”, forse usare modulazioni.
Esempio: “La ricetta Fudge al cioccolato bianco e noci nasce come una versione semplificata del classico, con un gustoso mix tra il cioccolato bianco setoso e noci croccanti. Questo dolce al microonde si realizza in fretta, richiedendo solo 3 ingredienti principali: latte condensato, cioccolato bianco e gherigli di noci. Ideale come gustoso regalo da preparare poco prima delle feste, il fudge è una variazione morbida a base di cioccolato che solidifica velocemente al frigo. La sua texture setosa dal sapore dolce del latte condensato si fonde con le noci croccanti, facendone un dolce perfetto da assaporare in occasioni festive.”
Quindi, inizia così, e poi i passag
Nella preparazione, gli step in HTML. Dopo, la frase finale “Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.”
Devo scrivere i passaggi esattamente come specificato. Per ognuno, ascertare l’ordine corretto e specificare misure dove necessario.
Controllo passo per passo:
Passo del testo originale utente:
Trita noci → tostate in forno.
Sminuzzare il cioccolato, unirlo a latte condensa e sciogliere al micro onde, mescolare ogni 30 sec.
Agg noci e amalgamare.
Versare nello stampo e raffreagrre.
Perciò, step 1 (noci), step sciogliere al micro, mescolare, aggiungere noci, versare, etc.
Devo evitare ripetizioni. Per esempio, “mettere in una ciotola adeguata al microonde”, “mescola ogni 30” sec, etc.
Nel punto dove l’utente parla di alternativa con il fuoco, il passaggio 2 li include come alternativa.
Inoltre, il testo su finale dice di farlo anche via micro, usando bagnomaria, quindi nel paragrafo dove discute del micro, si mette una nota: “o mediante cottura a bagnomaria”. In modo che il passaggio 2 copra entrambi i metodi.
Anche: nel li, potrebebero usare “Mescolare continuamente ogni 30 secondi all’interno del microonde, fino a omogeneo”.
Inoltre, “aglio le noci tostate al composto e mescolar bene.”
Step finale: da confezionare in scatole di latta o barattoli dopo essere stati tagliati. Questo forse andrebbe nel step del taglio o al passo finale?
Nell’originale testo, dopo il taglio, si consiglia confezionarli per regali, forse nel passaggio finale o come post-scrittum, ma l’utente richiede che i step siano solo del processo. Quindi, il last step potrebbe essere:
Infine, tagliati a quadretti regolari. Per confezionare, scollal o con un coltello inumidito, e metter in scatole eleganti.
Ma l’utente di esempio finale dice di chiudere con la frase finale specifica.
Ora, per ogni passo, assegno:
(?)
E infine, l’utente richiede che non ci siano elenchi, ma la spexifica del passi in un ul, e i passi sono solo il prep.
Sicuro, l’utente lo vuole nel body a parole normali, ma i passaggi andranno in una ul>li.
Per i suggerimenti come la confezione, il testo dice “confezionateli in scatole” quindi nel passaggio finale.
Quindi: