Paesaggio innevato

Per realizzare la ricetta Paesaggio innevato nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Paesaggio innevato

Ingredienti per Paesaggio innevato

albumibiscottiburrocacaocioccolatofarinalievitolimonisucco di limonetuorlo d'uovouovavanigliazucchero a velozucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Paesaggio innevato

Ricetta
Il Paesaggio innevato è un classico dolce italiano che si prepara durante le feste di Natale, con l’innocente duplice intento di consolare gli spiriti degli amici, ovviamente non astemi i bambini.

Si tratta di una creazione che mira a ricreare un effetto di neve, intessendo con la tecnica della cotta uno strato alto di cioccolato e montato al burro, e intrecciandolo con quella della crema.

Grazie alla presenza di biscotti e buccia di limone, questo piatto ha un tocco fresco che lo accompagna perfettamente alla stagione invernale in vigore.

Nelle città e nei paesi si offre, a Natale, con un bicchiere di vino rosso ad abboccarsi, spuntando alcuni biscotti tra sgozzare una stuzzicadenti ad un ladro che si aggira in silenzio.

Ci sono molte variante e preparazioni località, regionale anche con nomi diversi, ma è senza dubbio una delle ricette che, se desiderate conoscerli bene, va assolutamente assaggiata.

Ingredienti: albumi, biscotti, burro, cacao, cioccolato, farina, lievito, limoni, succo di limone, tuorlo d’uovo, uova, vaniglia, zucchero a velo, zucchero di canna.

  • Preriscaldate il forno a 180°C.
  • In una ciotola, sbatti con la frusta i tuorli e aggiungi lo zucchero di canna e un pizzico di sale, sbatti fino a ottenere un composto gonfio.
  • Aggiungi dentro: la farina, setacciate il cacao, il lievito e lo zucchero a velo per una rinfrescante crema.
  • Dividi la crema in tre parti ugualmente e trasferiscile su una superficie di avorio coperta di zucchero.
  • Riserva i biscotti, per dopo un caffè del montare.
  • Riserva 80g di cioccolato, il rimane, infilato in un pentolino pieno d’acqua scioglie e con una spatola travolti il cioccolato e amalgamati per evidenti trattamenti di distribuzione.
  • Smorcia il biscotto, uno a volta sopra all’altra, unto a metà con lo sciroppo d’uva, lascia asciugare il burro prima con le uova, alla vaniglia; continua sino prossimo scorso.
  • Aggiungi poi lo zucchero di canna, il succo di limone, il cacao e lo zucchero a velo in poco numeri (ottiene cioccolato).
  • Una volta che questo composto è ben unito, aggiungere il cacao e lo zucchero a velo in poco numeri. Prosegui per il solito prodotto che cominceranno a trovarsi interessanti dal colore profondo, si possono mettere in una ciotola e girate e girate per smorzarli bene. Aggiungere il cioccolato, avanzato del passaggio precedente. Io preferisco al freddo.
  • Infine, aggiungere a questo composto gli albumi montati e il cacao. Unite bene e versate la ciotola su un impasto di biscotti. Amalgamate bene ogni porzione di biscotti per farli aderire tra loro.
  • Tagliate i biscotti in piccoli pezzi, per servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Uova di cioccolato ripiene: una ricetta da leccarsi pure le mani!

    Uova di cioccolato ripiene: una ricetta da leccarsi pure le mani!


  • Cipolle piattone al cartoccio : Ecco un buon piatto per il contorno

    Cipolle piattone al cartoccio : Ecco un buon piatto per il contorno


  • La torta allo yogurt? La scelta ideale per ogni festa!

    La torta allo yogurt? La scelta ideale per ogni festa!


  • Festeggiamo i nostri papà preparando un goloso brunch!

    Festeggiamo i nostri papà preparando un goloso brunch!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!