Gnocchi al castelmagno

Per realizzare la ricetta Gnocchi al castelmagno nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Gnocchi al Castelmagno

Ingredienti per Gnocchi al castelmagno

burrofarina di granoformaggifrumentogrissinioliopannapasta tipo gnocchipatatepepesale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Gnocchi al castelmagno

La ricetta Gnocchi al Castelmagno è un classico piemontese che vuole la tradizione! Ecco una tipica preparazione che risponde alle aspettative di questo piatto tanto amato. Il formaggio Castelmagno, prodotto tra i comuni di Castelmagno, Pradleves e Monterosso Grana in provincia di Cuneo, conferisce un sapore molto particolare, leggermente pungente, che si presta ottimamente per condire questo piatto.

I Gnocchi al Castelmagno sono solitamente gustati con una salsa cremosa e profumata, che ne esalta i sapori caratteristici. La panna aggiunge una nota di morbidezza e dolcezza che completa il tutto.

  • Lessare le patate con la buccia in abbondante acqua salata per 45 minuti, sbucciarle e schiacciarle con un passapatate.
  • Unire la farina alle patate e impastare fino a quando il composto risulterà liscio, ma non appiccicoso.
  • Suddividere l’impasto in più pezzi e allungarli fino ad ottenere dei rotolini della dimensione di un grissino.
  • Tagliarli a cilindretti di circa 2 cm.
  • In una capiente padella antiaderente fare imbiondire il burro, unire il Castelmagno tagliato a cubetti (scaglie) e la panna.
  • Mescolare continuamente tenendo sul fuoco basso fino a quando il Castelmagno comincia a sciogliere.
  • Lessare gli gnocchi in abbondante acqua salata, quando verranno a galla scolarli e farli saltare amalgamando bene con la salsa al Castelmagno.
  • Servite gli gnocchi con una spolverata di pepe.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Liquore al melograno

    Liquore al melograno


  • Giorno 17: la cucina ayurvedica in sri lanka

    Giorno 17: la cucina ayurvedica in sri lanka


  • Funghi ripieni

    Funghi ripieni


  • Calamari ripieni al forno

    Calamari ripieni al forno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.