Focaccia dolce all’uva con zucca e noci

Per realizzare la ricetta Focaccia dolce all’uva con zucca e noci nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Focaccia Dolce all'Uva con Zucca e Noci

Ingredienti per Focaccia dolce all’uva con zucca e noci

cannellacavolo nerofarinafocaccialattemaltonociolioorzopaninipomodorisaleuovauva nerazuccazucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Focaccia dolce all’uva con zucca e noci

La ricetta Focaccia Dolce all’Uva con Zucca e Noci rappresenta una reinterpretazione di una tradizionale schiacciata fiorentina, un piatto radicato nelle tradizioni contadine toscane. Il suo sapore combina la fondente nota della cannella con la dolcezza della zucca e della uva nera, arricchita da una crosta croccante e la delicatezza dell’olio extra vergine d’oliva. Si tratta di una preparazione legata a ingredienti locali e sapori autentici, tipici di una cucina che sa valorizzare anche i prodotti semplici. La cannella conferisce un tocco speziato che si accorda perfettamente con la granella di noci e lo zucchero di canna, dando vita a una sfogliatura morbida e aromatico-toscana.

  • Versare in una ciotola il latte tiepido e il malto d’orzo e accorciare con il licoli rinfrescato. Mescolare fino a formare una schiumetta.
  • Incorporare l’uovo, la cannella, la zucca frullata (prima scremata dalla propria acqua) e incorporate gradatamente la farina setacciata insieme allo zucchero di canna.
  • Aggiungere l’olio EVO e il sale e lavorare l’impasto con un spatolo fino a quando diventa liscio ed omogeneo.
  • Formare una palla e lasciarla riposare per 30 minuti sulla spianatoia infarinata.
  • Effettuare un giro di pieghe a tre ripetutamente per aerare l’impasto, quindi disporlo in una ciotola imburrata e coprirla con pellicola. Far fermentare per 3 ore in forno spento con la luce accesa.
  • Dividere l’impasto a metà: stenderne una parte sulla teglia rivestita con carta forno e coprirla con acini d’uva, spolverizzati di zucchero e granella di noci. Coprire con la seconda metà di pasta e distribuirla uniformemente.
  • Posizionare la seconda fascetta di pasta, aggiungere ulteriori uva e noci su questa superficie. Riattivare la lievitazione per 3 ore in forno spento.
  • Infornare a 180°C per 40-45 minuti, coprendola con stagnola se si brunisce troppo. Quando un’unghia inserita al centro esce pulita, è pronta.
  • Lasciar raffreddare prima di tagliare a fette per una degustazione che unisce croccantezza alla morbidezza dei strati.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!