Maritozzo, per tutti un peccato di gola

Per realizzare la ricetta Maritozzo, per tutti un peccato di gola nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

maritozzo, per tutti un peccato di gola

Ingredienti per Maritozzo, per tutti un peccato di gola

aranceburrocanditicedrofarinafresalattelievitomielepagnottapanepanna frescapinoliuovauvauvettazibibbozucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Maritozzo, per tutti un peccato di gola

La ricetta maritozzo, per tutti un peccato di gola, racchiude millenni di storia in ogni boccone. Tradizionale dolce romano, discende da una pagnotta antica preparata con farina, burro, miele e uva che riforniva gli operai. Ora esalta una combinazione di sapori contrastanti: la morbidezza dell’impasto lievitato, la freschezza del cedro e della scorza d’arancia canditi, e la nota croccante dei pinoli. Si consuma spesso colmo di panna montata, che rilascia una densa mollica dorate, diventando un “peccato” goloso che unisce passato e presente. Il nome evoca antiche usanze amorose, ma oggi è celebrato come emblema di Tradizione e tradizionale golosità.

  • Spremuto il latte con il lievito madre in una ciotola, mescolare il burro fermo, lo zucchero e metà della farina 0 in una planetaria. Lasciar lievitare in forno spento a 20°C fino al raddoppiamento del volume, circa 30 minuti.
  • Aggiungere gradualmente gli altri componenti: uova, la farina avanzata, la buccia d’arancia grattugiata, pinoli tritati e canditi al cedro e uva passa imbevuta di zibibbo. Inumidire con il rimanente latte se il composto è troppo asciutto.
  • Formare biglie di pasta da 50g, arrotondarle con mani leggermente untole, disporle su teglie imburrate e rivestirle con un canovaccio inattivo per un’altra mezz’ora a temperature ambiente per un’ultima lievitazione.
  • Cucinare i panetti a 200°C statica per 15 minuti, finché non diventano dorate e riecheggiano al tocco. Lasciar raffreddare su griglia.
  • Inumidire lo zucchero a velo e decorarne la superficie; montare la crema fresca con zucchero vanigliato e riempire la fessura a cuore scavata all’interno con una sac a poke.
  • Servirli tiepidi oppure freddi, con la panna che esce vaporizzata all’ultima morsata, rivelando strati di frutta candita e pinoli che conferiscono una textura croccante.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!