Peperoni sott’olio

Per realizzare la ricetta Peperoni sott’olio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Peperoni sott’olio

Ingredienti per Peperoni sott’olio

acetoagliobasilicoerbe aromaticheoliooriganopeperoni rossisale grossotimo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Peperoni sott’olio

La ricetta Peperoni sott’olio è un classico dell’arredamento stagionale, dove peperoni rossi e gialli si unite a sapori aromatici come aglio, basilico, timo e origano. Questa conserva, preparata con tecniche tradizionali, mantiene la dolcezza degli ingredienti e la croccantezza del peperone, arricchita da un retrogusto asprigno dell’aceto e la morbidezza dell’olio. Solitamente gustata cruda, accompagna piatti semplici come bruschette o insalate, ma è anche un elemento prezioso in cucine invernali per aggiungere intensità a secondi salati. L’attenzione alla preparazione garantirà un prodotto che si conserva a lungo e che rispecchia lo spirito dell’autunno.

  • Appoggia i peperoni direttamente sulla fiamma, girandoli sino a farli abbrustolire uniformemente su tutti i lati.
  • Trasferisci i peperoni, mano a mano pronti, in sacchetti di plastica per raffreddarli, facilitando lo staccarsi della pelle grazie all’umidità interna.
  • Sfoglia la pelle manualmente tenendo i peperoni nel sacchetto, rimuovi parti carbonizzate, semi e filamenti interni.
  • Metti a bollire aceto, acqua e sale grosso, immersici i peperoni per 3 minuti, poi stenderli su una superficie inclinata a sgocciolare tutta la notte.
  • Sterilizza barattoli e coperchi: puoi utilizzare il forno a 100°C per 10 minuti o cottura in acqua bollente con控去 calcare usando un velo di aceto nell’acqua.
  • Riempi i barattoli alternando strati di peperoni, aglio tagliato a pezzi (3-4 parti), e erbe aromatiche fresche (basilico, timo, origano) per arricchire il sapore.
  • Premi i peperoni con una forchetta o cucchiaio per eliminare l’aria, coprili a strati con olio extravergine, aggiungendolo a poche dosi e premendo dopo ogni porzione.
  • Lascia i barattoli aperti per alcune ore per consentire all’olio di assestarsi, poi chiudi ermeticamente dopo averli rivestiti completamente.
  • Conservali in luogo asciutto e al riparo dalla luce sino all’uso.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!