Zuppa di verze e fagioli

Per realizzare la ricetta Zuppa di verze e fagioli nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Zuppa di verze e fagioli

Ingredienti per Zuppa di verze e fagioli

agliocannellinicavolocipollaconcentrato di pomodorocrostonifagioli secchipane tostatopassata di pomodoropasta di salamepepepomodorisalamesalesalsiccesalumiverdureverzevino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Zuppa di verze e fagioli

La ricetta Zuppa di verze e fagioli è un piatto tipico piemontese rivisutato con accenti confortanti, ideale per giornate fredde. Questa zuppa unisce i sapori vegetali della verza e del cavolo, grassi e nutrizionali grazie ai fagioli secchi ammollati e cotti, e il tocco croccante dei crostoni di pane tostato. L’uso di passata di pomodoro o pasta di salame arricchisce il brodo con note umide e leggermente salate, mentre il vino bianco conferisce aromaticità che si intonano con la presenza di salumi come salsicce o pezzi di salame. La preparazione, che richiede un riposo di mezz’ora prima di servire, permette ai gusti di fondere in una minestra densa e riscaldata, perfetta da gustare come piatto unico invernale.

  • Iniziate sbollentando i fagioli secchi precedentemente ammollati, tenendoli a bollire per almeno un’ora in acqua salata, per renderli teneri ma compatti.
  • In una pentola, friggete cipolla e aglio finemente tritati, poi unite striscioline di salame o salsicce a creare un soffritto profumato. Aggiungete vino bianco per far evaporare l’alcol e rilassare i sapori.
  • Inserite grandi pezzi di verza, cavolo e verdure a foglia verde, mescolate per farli impastare con gli aromi precedentemente caramellate.
  • Aggiungete la passata o la pasta di salame per dare corpo al brodo, insieme ai fagioli cotti (cannellini o borlotti) e al concentrato di pomodoro per un sapore leggermente acidulo.
  • Coprite con acqua calda, portate a ebollizione e cuocete per 30 minuti a fuoco medio, regolando sale e pepe. Lasciate riposare coperto per 30 minuti per consentire alle sfumature di integrarsi.
  • Servitela calda su un piatto con crostone di pane tostato spalmate di aglio per un contrastotextures e sapori che esaltino l’umidità della zuppa.
  • Assaporate il risultato: una minestra cremosa, ricca di nutrienti, che combina tonalità salate, vegetali e leggermente pungenti del cavolo, perfetta per riscaldare invernali.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Il secondo articolo

    Il secondo articolo


  • Il primo articolo

    Il primo articolo


  • Torta salata senza glutine spinaci e tofu

    Torta salata senza glutine spinaci e tofu


  • Bocconcini di pollo con cipolle in padella pronto in pochi minuti

    Bocconcini di pollo con cipolle in padella pronto in pochi minuti


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.