- Inizia il piatto mettendo i ceci neri a bagno per 48 ore, cambiando ogni 12 ore l’acqua per ridurre astringenza (questo step è cruciale per il sapore finale).
- Cuoci i ceci per 20 minuti in tegame a pressione dopo aver portato ad ebollizione, poi sfoga il vapore prima di scolarli.
- Soffriggi cipolla trinciata sottile e aglio schiacciato in olio extravergine d’oliva finché non diventano traslucidi.
- Aggiungi le seppie, precedentemente pulite e tagliate a fette di 1 cm, facendole dorare per 2 minuti per legarle agli aromi.
- Incorpora i ceci cotti, brodo vegetale e passata di pomodoro, chiudi il tegame a pressione e cuoci per 15 minuti dallo sfrigolio della valvola.
- Una volta rimosso dal calore, regola di sale e cospargi con timo fresco oppure essiccato. Lascia ritenere a fuoco spento 5 minuti,poi servi immediatamente.
- Il sugo dovrebbe essere morbido ma non appiccicoso, con i ceci tenere e le seppie croccanti sul taglio grazie alla cottura controllata.
- Si accompagna come secondo pesce in piatti rustici, spesso gustato nelle regioni meridionali durante pranzi conviviali.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.