Seppie ripiene al sugo

Per realizzare la ricetta Seppie ripiene al sugo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Seppie ripiene al sugo

Ingredienti per Seppie ripiene al sugo

agliobrodo vegetaleformaggio grattugiatomollica di paneolioorecchiettepanepassata di pomodoropasta frescapepepomodorisalesemola di granoseppieseppiolinesugotrito di prezzemolouova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Seppie ripiene al sugo

La ricetta Seppie ripiene al sugo è un piatto succulento e suggestivo, ideale per apprezzare la freschezza dei ingredienti del mare in una preparazione raffinata. Le seppie, ripiene con un mix di mollica di pane di semola grattugiata, uova, formaggio misto e trito aromatico di aglio e prezzemolo, vengono cotto nel sugo dolce-agro della passata di pomodoro e del brodo vegetale. Il risultato finale è un piatto tanto invitante per gli abituati al gusto intenso del prelibato, quanto accessibile per chi scopra questa combinazione tra la delicatezza del frutto di mare e i sapori leggermente piccanti del ripieno. Ideale come secondi piatti per una cena particolare, riscalda con il calore del sale dell’oceano e la cremosità del formaggio.

  • Pulisci le seppie: separa le sacche dalla testa, rimuovi le parti molli e lucide, lavale bene, estrai l’osso e conserva la sacca come contenitore per il ripieno.
  • Prepara la mollica di pane di semola di grano, immergendola in acqua per intumidirla, strizzala per eliminare l’eccedenza di umido.
  • Mescola in un recipiente: pane molliccio strizzato, uova sbattute, formaggio grattugiato, trito di aglio e prezzemolo freschi, sale e pepe. Lega i componenti con cura, ottenendo una mistura omogenea.
  • Colma ciascuna sacca della seppia con il riempimento, chiudendola con uno stecchino per evitare che il composto fuoriesca durante la cottura.
  • Scaldi olio Extra Vergine d’Oliva in una padella. Aggiungi l’aglio schiacciato e la passata di pomodoro, amalgamandoli con il brodo vegetale per creare una base cremosa.
  • Disponi le seppie ripiene nel sugo, coprile e cuoci a fuoco medio-basso per 30 minuti, mescolando delicatamente ogni 10 minuti.
  • Rimuovi lo stecchino prima di servire, e guarnisci con prezzemolo tritato fresco.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Il secondo articolo

    Il secondo articolo


  • Il primo articolo

    Il primo articolo


  • Torta salata senza glutine spinaci e tofu

    Torta salata senza glutine spinaci e tofu


  • Bocconcini di pollo con cipolle in padella pronto in pochi minuti

    Bocconcini di pollo con cipolle in padella pronto in pochi minuti


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.