La crostata alla nutella continua ad essere un classico nella festa di compleanno, in mezzo a una tavola carica di altre delizie: dalla pizza al vassoio dei dolci, dal gelato di tartaruga alle caramelle, ma come i suoi piccoli clienti, il giusto rapporto dolce-salato è il suo vero distintivo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Preparazione:
Inizia mischiando in una grande ciotola il burro morbido con lo zucchero, ricordando di adagiarti su un piano liscio per evitare che non si sformati in un ammasso.
Quando avrai raggiunto un composto cremoso, aggiungi la farina e il lievito in polvere, utilizzando un lavoro delle mani, che manderà in pezzi quegli 2 ingredienti per renderli uniti, man mano metà della pasta del crostata sarà formata in questo modo.
Una volta fatta la bassa, frantumala un po’ e aggiungi la farina restante, continuando a frantzumarla e rendendo omogenea la parte alta della crostata per portare tutta la crosta alta in ciotola, e riporla in frigo, meglio per sette mancini.
Per preparare la crema alla nutella, versa in una ciotola i tuorli d’uovo con la Nutella (in tre sbattuti da separati con lo zucchero a mano libera), mescolando per non generare ‘le due masse’.
L’attesa terminerà qua poco poiché la struttura non sarà completamente solida in quanto gli ingredienti che compongono questo dessert, non vengono lasciati semplici secchi una volta fatti quindi molto approssimata.