La preparazione di questo piatto richiede alcuni passaggi fondamentali.
- Sciogliere il burro a bagnomaria e lasciatelo raffreddare. Settacciare lo zucchero a velo e la farina separatamente.
- In un recipiente a bagnomaria, amalgamate uova e zucchero, togliere dal fuoco e montate con una frusta elettrica fino a quando la consistenza e il colore degli ingredienti risulteranno simili a quelli dell’albume montato a neve.
- Incorporare al composto la farina, la fecola, la vaniglia e infine il burro fuso ormai raffreddato; versare tutto il composto nello stampo rettangolare rivestito con carta da forno, porre in forno già caldo a 170°C per 45 minuti.
- Appena tolta dal forno, punzecchare la pasta maddalena con un stecchino in modo che si possa inzupparla facilmente con il kirsch, coprirla e lasciarla raffreddare.
- Preparare una crema frangipane montando i tuorli con lo zucchero fino ad avere un composto bianco e spumoso, aggiungere la farina e la farina di mandorle, incorporare il latte, fare passare tutto da un colino perchè non rimangano grumi.
- Porre il tutto in un pentolino e passate sul fuoco sino che la crema non si addensi, lasciare raffreddare.
- Per il meringaccio: sciogliere lo zucchero in una casseruola a fuoco lentissimo poi toglierlo da fuoco, montare a neve gli albumi, incorporarvi lo zucchero sciolto, aggiungere e mescolare delicatamente prima la farina di mandorle e poi la crema di chantilly.
- Con un pennello, irrorare di kirsch la superficie della pasta maddalena, stendere la crema frangipane dello spessore di circa 1 cm, adagiare sulla crema le pesche fresche tagliate a fette, sovrapponendole l’una sull’altra; riempire una sacca da pasticcere con il meringaccio e guarnire tutto intorno della torta.
- Decorare le pesche con fili di caramello usando i lembi di una forchetta e, prima di servire, irrorare con altro kirsch e fiammeggiare la vostra torta con pesche al kirsch.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.