Composta di pere e cannella

Per realizzare la ricetta Composta di pere e cannella nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

COMPOSTA DI PERE E CANNELLA

Ingredienti per Composta di pere e cannella

cannellafecola di patatelimonipatateperesciropposucco di limonezucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Composta di pere e cannella

La ricetta COMPOSTA DI PERE E CANNELLA, un delizioso piatto tipico autunnale che si accompagna perfettamente alle stagioni calde. Questa ricetta è un ottimo esempio di come un semplice ingrediente possa essere trasformato in un vero e proprio capolavoro gastronomico.

La composta di pere e cannella è un classico dessert italiano, spesso servito caldo come accompagnamento a gelati o semifreddi, o come decorazione per le torte e i dolci al cucchiaio. Il sapore della cannella e la dolcezza delle pere creano un’armonia perfetta, che ricorderà di un autunno caldo e soleggiato.

Per gustare questa ricetta si consiglia di servirla calda o fredda, a piacere, e di accompagnarla con un filo di crema o una spolverata di zucchero a velo.

  • Sbucciate 500 gr di pere mature, privatele del torsolo e dei semini.
  • In una padella antiaderente, fate un leggero sciroppo con 3 cucchiai di acqua e lo zucchero. Quando sarà in bollore, unite la frutta e cuocete a fiamma viva per 4/5′.
  • Unite a piacere della cannella in polvere e mescolate con un cucchiaio di legno.
  • Sciogliete la fecola di patate in 2 cucchiai di acqua e unitela alle pere insieme al succo di 1 limone.
  • Cuocete ancora per qualche minuto, finchè la composta non diverrà densa e lucida.
  • Fatela freddare prima di utilizzarla.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.