Descriviamo la preparazione della Pasta alla matriciana pomodoro guanciale cipolla, un piatto che nasce dalla fusione di sapori e tradizioni diverse.
- Tagliate le fette di guanciale di Amatrice a striscioline lunghe, uniformi e dello stesso spessore. Il guanciale, come suggeriscono i consigli dei professionisti dell’alta cucina, non deve essere tagliato a dadini, altrimenti rischia di diventare troppo duro dopo la cottura.
- Pelate i pomodori scottandoli preventivamente in acqua bollente, spellateli togliendo la parte centrale ed i semi, e poi metteteli in una ciotola insieme al loro succo.
- Grattugiate il pecorino di non usare quello romano ha un gusto forte e salato, e fatelo scaldare a fuoco vivo. Versate il peperoncino e le striscioline di guanciale, girandole immediatamente con un mestolo di legno. Usare rigurosamente padella in ferro per non alterare il sapore del sugo.
- Abbassate il fuoco e fate rosolare il guanciale per un paio di minuti, finchè non abbia raggiunto la giusta coloritura giallo dorato. Fermate la rosolatura versando il pomodoro già preparato nella padella in ferro.
- Fate cuocere il sugo per circa 10 minuti, girandolo di tanto in tanto, finchè non raggiunga il giusto grado di densità e fluidità. A cottura ultimata togliete il peperoncino.
- Intanto scolate la pasta al dente, come le bucatini, nelle quali si gusta bene la ricetta e aggiungendo, un pò alla volta il pecorino grattugiato. Versate la pasta nella padella, mescolando bene il sugo con la pasta.
- Così la Pasta alla matriciana pomodoro guanciale cipolla è pronta. Servitela calda, con un pizzico di pecorino in superficie. Questo piatto è perfetto per essere gustato nelle giornate estive, quando il caldo e la voglia di qualcosa di fresco richiedono una preparazione semplice e veloce.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.