Per realizzare la ricetta Marmellata mela cotogna nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Marmellata mela cotogna
limonimarmellatamelemele cotognezucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Marmellata mela cotogna
La ricetta Marmellata mela cotogna si prepara in autunno, periodo in cui la mela cotogna è matura. La sua dolcezza naturale unita a un lieve retrogusto amarognolo la rende unica, mentre la sua densità la rende ideale da gustare su fette di pane o come farcitura per crostate. Questa piatto conserva al meglio il sapore autunnale, bilanciando il tempo di cottura per ottenere una consistenza morbida ma compatta.
Lavare e tagliare le mele cotogne a cubetti, eliminando le parti dure o nere.
Cuocere i frutti in acqua, mantenendo la buccia, fino a renderli teneri (circa 35 minuti).
Scolare il passato, passarlo al setaccio e conservare l’acqua di cottura.
Pesare il composto e aggiungere lo stesso peso di zucchero.
Riscalda lo zucchero in acqua di cottura (1 bicchiere per kg di zucchero) fino a color giallo dorato.
Unire lo zucchero al composto e cuocere mescolando per 1 ora a fiamma dolce, finché non raggiunge la giusta densità.
Versare il composto in stampi di terracotta spolverizzati con zucchero.
Lasciar raffreddare coperti per due giorni e sformare quando solidi.
Conservare il prodotto finale in un luogo fresco e asciutto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!