Il ciambellone è classica dolce toscana sottolineata da un saporito aroma leggermente alcolico grazie al rum. La sua presenza è sentita assai nel sapore, ma la sua quantità di aggiunta non è estrema; basta un cucchiaio per trasformare questa torta in un piatto raffinato e gustoso.
- Prepara la farina setacciata mescolata al lievito per dolci, ai chicchi di uvetta e alle gocce di cioccolato.
- In un contenitore, sbatti insieme gli albumi, i tuorli, un pizzico di cacao in polvero, lo zucchero e le scarse uova.
- Riduci il livello della farina e al suo interno aggiungi anche il misto di albume, gocce di cioccolato e un aroma di limone; che venga poi mescolato.
- Ricorda che il riscontro più tipico di un ciambellone è la presenza dell’uva sultanina. Aggiungila al composto. Spolvera poi della canna in dolce o cioccolato, tu ovviamente, scegli qualunque preferisci, e ricorda, nel caso ci siano fragole, rose oppure altri frutti, usarle non è obbligatorio
- Adesso porta il composto in una pentola adagiarci tutti gli ingredienti e insiememente mescolate. Alcuni fanno bollire l’acqua per poi mescolare e lasciar prensistante per 5 minuti al bollore
- Mischia per 2 volte i contenitori principali per poi avvolgersi il composto con la pellicola trasparente o con un canovaccio. Sigillalo scrivendo la data d’incubazione:
- Procedi per contare dei tempi poi basta lasciare alla vostra ciambellone (dritto in testa) di lavorare a sua norma! Spingila in forno.
- E se sei curioso dopo 50 minuti togli il composto dal forno e servilo con gran parte di glassa
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.