Ciambellone al cacao senza burro, cioccolato fondente,

Per realizzare la ricetta Ciambellone al cacao senza burro, cioccolato fondente, nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Ciambellone al cacao senza burro, cioccolato fondente,

Ingredienti per Ciambellone al cacao senza burro, cioccolato fondente,

albumibudinocacao amarocioccolato fondentefarinagocce di cioccolatolattelievito per dolcilimonirumtuorlo d'uovouovauvauvettazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ciambellone al cacao senza burro, cioccolato fondente,

La ricetta Ciambellone al cacao senza burro, cioccolato fondente, deriva da una tradizione europea che mescola gusto cioccolato e dolcezza tipica dell’amatore. Questa torta è stata inventata esclusivamente per coloro che apprezzano con passione la doppia nota del cacao.

Il ciambellone è classica dolce toscana sottolineata da un saporito aroma leggermente alcolico grazie al rum. La sua presenza è sentita assai nel sapore, ma la sua quantità di aggiunta non è estrema; basta un cucchiaio per trasformare questa torta in un piatto raffinato e gustoso.

  • Prepara la farina setacciata mescolata al lievito per dolci, ai chicchi di uvetta e alle gocce di cioccolato.
  • In un contenitore, sbatti insieme gli albumi, i tuorli, un pizzico di cacao in polvero, lo zucchero e le scarse uova.
  • Riduci il livello della farina e al suo interno aggiungi anche il misto di albume, gocce di cioccolato e un aroma di limone; che venga poi mescolato.
  • Ricorda che il riscontro più tipico di un ciambellone è la presenza dell’uva sultanina. Aggiungila al composto. Spolvera poi della canna in dolce o cioccolato, tu ovviamente, scegli qualunque preferisci, e ricorda, nel caso ci siano fragole, rose oppure altri frutti, usarle non è obbligatorio
  • Adesso porta il composto in una pentola adagiarci tutti gli ingredienti e insiememente mescolate. Alcuni fanno bollire l’acqua per poi mescolare e lasciar prensistante per 5 minuti al bollore
  • Mischia per 2 volte i contenitori principali per poi avvolgersi il composto con la pellicola trasparente o con un canovaccio. Sigillalo scrivendo la data d’incubazione:
  • Procedi per contare dei tempi poi basta lasciare alla vostra ciambellone (dritto in testa) di lavorare a sua norma! Spingila in forno.
  • E se sei curioso dopo 50 minuti togli il composto dal forno e servilo con gran parte di glassa

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!

    Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!


  • Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché

    Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché


  • Pasta frolla con farina di canapa

    Pasta frolla con farina di canapa


  • Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale

    Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.