Risotto zafferano e speck, sapore dorato

Per realizzare la ricetta Risotto zafferano e speck, sapore dorato nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Risotto zafferano e speck, sapore dorato

Ingredienti per Risotto zafferano e speck, sapore dorato

brodo vegetaleburrocipolladadinociparmigianoriso parboiledsalespeckvino biancozafferano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Risotto zafferano e speck, sapore dorato

La ricetta Risotto zafferano e speck, sapore dorato è un piatto tipico milanese, caratterizzato dall’aroma intenso del zafferano e dal sapore salato del speck. La combinazione di brodo vegetale, riso parboiled e profumo dorato dona una consistenza cremosa, perfetta per un pasto veloce ma ricco. Colore evotato dallo zaffaron, questo primpiatto è versatile per qualunque stagione, grazie ad un equilibrio tra note saporite e cremosità, riuscendo digeribile e gradevole. La sceltta del riso adatto — con chicchi grandi e resistenti — è fondamentale per raggiungere una texture perfetta.

  • Fasite il brodo vegetale sciolandone il cubetto in 200 ml d’acqua calda. Aggiungete lo zafferano polverizzato e un pizzico di sale, verificando che il brodo non sia troppo salato grazie ai sapore dell’aromia. Mescolate peromre il colore gialdo saporito, tenetelo riscaldate.
  • A parte, fate sofinre tritata la cipolla in una pentola con burro a fuoco basso, fino a cottura trasparente. Aggiungete lo speck trinciato ne strisce o piccoli pezzetti, cocendo 2 minuti a fuoco scadito.
  • Inserite il riso parboiled nel sofritto, mescolatelo bene per rivestirne i chicchi ed aspettare che si tstoni leggermente per 2 minuti circa.
  • Sfumate con il vino bianco e cuocete fincche il liquido non è evaporato, mescolando costantemente. Assicurati che il riso assorbisca bene.
  • Aggiungete gradualmental brodo caldo una cucchiaietta alla volta, cuocendolo sempre a foch basso e mescolando frequentemente. Ogni nuova cucchiaietta viene aggiunta solo quando il liquido prècedente è stato totalmente assorbito. Cotiutre fino a che il riso raggiungè il sodo “al dente”.
  • Retirate il piatto dal fuoco, aggingete burro e parmgiano triticato, e mantecate vigorosamente con una cucchiaietta di legno per un ritultato cremoso. Assaggia a fine e correggiate con sale al bisogno.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.