Per realizzare la ricetta Pasta alla genovese nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Pasta alla genovese
brodocarne macinatacarotecipolla biancalatte di soiaoliosalesedanosoiaspezzatinovino bianco
Preparazione della ricetta
Come preparare: Pasta alla genovese
La ricetta Pasta alla genovese è un classico della cucina italiana, originario di Genova, che combina sapori caratteristici e aromi che si sposano perfettamente con la pasta. Questo piatto è noto per il suo sapore ricco e la sua consistenza cremosa, ed è spesso gustato in occasioni speciali o come piatto principale in una cena con amici e familiari.
La ricetta prevede l’utilizzo di ingredienti freschi e di alta qualità, come carne macinata, carote, cipolla bianca, sedano e soia, che vengono cotti insieme per creare un sugo denso e saporito. Il piatto è solitamente accompagnato da un vino bianco secco, che aiuta a bilanciare i sapori ricchi del sugo.
Taglia finemente le carote, la cipolla e il sedano, e soffriggi in olio per alcune minuti.
Aggiungi la carne macinata e cuoci fino a quando non è più rosa.
Unisci il brodo, il vino bianco e il latte di soia, e porta a ebollizione.
Abbassa il fuoco e lascia cuocere per almeno un’ora, aggiungendo sale e soia a gusto.
Serva la pasta con il sugo caldo e aggiungi spezzatino a piacere.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Ravioli tondi con pomodori datterini per cimentarsi in cucina come vere cuoche
Pennette alla vodka, un gustoso revival degli anni ‘80
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!