Per realizzare la ricetta Scarola in agrodolce, mentre scende la prima neve nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un contorno gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Scarola in agrodolce, mentre scende la prima neve
Come preparare: Scarola in agrodolce, mentre scende la prima neve
La ricetta Scarola in agrodolce, mentre scende la prima neve è un’interpretazione autunnale-invernale che mescola sapori contrastanti e textures croccanti e morbide. L’agrodolce si attuia con l’uveta e i capperi, bilanciando l’amarezza della scarola attraverso una cottura lenta con aglio, olio evo e un accenno salato-dolce degli ingredienti. Olive nere, pinoli tostati ed una leggera nota piquante del peperoncino ne fanno un piatto flessibile: si degnerà quanto come contorno per carni come salsicce, quanto come ripieno per pizza o come accorpagnamento ad insalate. L’uso dell’acciughina arricchisce la base con un sapore marino e cremoso, ma può omettersi per versioni più leggieri. La ricetta evoca un idile invernale, con l’idea di gustare un piatto confortante in una giornata di neve primaverile, sfruttando la simplicità di ingredienti classici del Sud ma armonizzati con un tasto “festivo” sottile.
Preparazione:
Lavare accuratamente i chicchi della scarola, separandoli e riducendoli a ciuffetti con le mani; sgocciolarli bene.
In una padella capiente scaldate l’olio, e vi fatecenate l’aglio schiacciato e il peperoncino a fette. Fate insaporire finche l’aglio non diventa trasparente, ma attento a non bruciarlo.
Aggiugere l’acciughina sfitta, mescolare bene perche si dissolva nell’olio, creando una base grassa aromatica.
Unite la scarola, coprite la padella a fuoco medio-basso e fatela cuocere per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto, finche le foglie sono morbide ma non ragidette.
Aggiungere gli ingredienti secchi: uvetta, pinoli, capperi precedentemente sciacquat (se sottaceto), e olive tritate o intere a gusto. Mescolate velocemente, salate a fine cottura, e fate sobbollire a fuoco vibo per 3-4 minuti perche si assorbano gli aromi e le acqua evaporino.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato
Insalata di riso mais e pesto
Pasta al tonno
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!