Per realizzare la ricetta Bauletto pandicarota al farro e grano duro a lievitazione naturale nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Bauletto pandicarota al farro e grano duro a lievitazione naturale
albumicappericaroteerbe aromatichefarinaformaggigerme di granogranomaltoolioolivepanepomodori secchisalesemolasucco di carota
Preparazione della ricetta
Come preparare: Bauletto pandicarota al farro e grano duro a lievitazione naturale
La ricetta Bauletto pandicarota al farro e grano duro a lievitazione naturale è un pane integrale innovativo che combina umidità naturale del succo di carota e lievito madreliquido per ottenere una struttura compatta ma leggera. I semi di lino, sesamo e germe di grano arricchiscono la texture, mentre il farro e la semola di grano duro conferiscono corposità. Ideale per intingoli, formaggi freschi o crostate salate, questo piatto riesce al contorno di piatti estivi o come base per insalate grazie alla sua abbinabilità con olive, pomodori secchi e erbe aromatiche. Il profumo di carota è sottile ma persistente, armonizzato dall’odore delle germogli e dall’olio extravergine.
Versate in una ciotola la farina di farro, la semola rimacinata, il malto e il sale. Unisci con il succo di carota (275g) mescolando fino a formare un composto gruminoso; lascia riposare 1h per l’autolisi.
Tosti a fuoco basso i semi di lino e sesamo su una padella, mescolali con il germe di grano e lascia raffreddare.
Versa l’impasto idratato nella planetaria con la foglia, impasta a velocità bassa aggiungendo piano il liquido rimanente (succo di carota olio EVO), finché non diventa liscio e forma il “velo”.
Incorpora i semi e il germe in fase di rimpasto con il gancio, a bassissima velocità, per 3-4 minuti.
Riporto l’impasto nella ciotola, coprilo e ripeterne 3 giri di pieghe manuali ogni 10/30’, alternando pausa frigo e riposo a temperatura ambiente.
Dopo l’ultima piega, formate un rotolo sigillando bene i bordi su un piano unto di semola, collocato in un cestello. Lascialo lievitare fino al raddoppio (3-5 ore a temperatura ambiente, o 12h in frigo).
Precalora il forno a 200°C, spennella il pane con albumi sbattuti e cospargilo con fiocchi di cereali prima di cuocerlo 45-50 minuti su gratella.
Lascia raffreddare su gratella 20 minuti, poi tagliare a fette sottili e gustare.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Spreco meno verdure e trovo tutto subito: il mio metodo infallibile per organizzare il frigo una volta per tutte
Niúròu jiā mó, panino cinese in crockpot
Butterkuchen
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!