Zuppetta di melanzane e cicerchie con avena, fiori di zucca e erbe di Provenza

Per realizzare la ricetta Zuppetta di melanzane e cicerchie con avena, fiori di zucca e erbe di Provenza nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Zuppetta di melanzane e cicerchie con avena, fiori di zucca e erbe di Provenza

Ingredienti per Zuppetta di melanzane e cicerchie con avena, fiori di zucca e erbe di Provenza

avenacicerchiecipollaerbe aromatichefiori di zuccamelanzaneodorioliopeperoncinosalviasemi di finocchiozucca

Preparazione della ricetta

Come preparare: Zuppetta di melanzane e cicerchie con avena, fiori di zucca e erbe di Provenza

La ricetta Zuppetta di melanzane e cicerchie con avena, fiori di zucca e erbe di Provenza è un piatto estivo rinfrescante e sostanzioso, che unisce la cremosità delle melanzane e l’apporto proteico delle cicerchie con la digeribilità dell’avena. Il piatto si distingue per un equilibrio di sapori: la dolcezza delle melanzane appassite, l’amaro delicato delle erbe di Provenza, l’aroma pungente del peperoncino e la leggerezza dei fiori di zucca. Viene servito freddo o a temperatura ambiente, come piatto unico, e lasciato riposare per accentuare le note aromatiche. La ricetta si contraddistingue per ingredienti primaverili e una preparazione semplice, ideale per l’estate.

  • Immergere le cicerchie in acqua fredda, aggiungere metà della cipolla e una foglia di salvia, poi cuocerle per 30-40 minuti fino a morbidezza.
  • Lavare e sbucciare le melanzane, tagliarle a dadini piccoli.
  • In una pentola, scalda l’olio con i semi di finocchio, il resto della cipolla tritata e il peperoncino verde.
  • Appassire la cipolla, aggiungere le melanzane e cuocerle per 10 minuti a fuoco medio, mescolando.
  • Unire le cicerchie semicotte e coprirle con acqua calda, aggiungere le erbe di Provenza e portare a cottura.
  • Quando le cicerchie sono morbide, incorporare l’avena e cuocerla seguendo le indicazioni sulla confezione.
  • Fare addensare la zuppetta mescolando spesso per prevenire l’attaccamento.
  • Pulire i fiori di zucca e dividerli in filetti. Aggiungerli a pentola spenta e mescolare.
  • Lasciar riposare il piatto per almeno due ore in frigo o a temperatura ambiente prima del consumo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta salata fiori di zucca

    Torta salata fiori di zucca


  • Feijoada

    Feijoada


  • Gnocchetti con crema di zucca, funghi e ricotta

    Gnocchetti con crema di zucca, funghi e ricotta


  • Pasta con ragù di coniglio e cavolfiore

    Pasta con ragù di coniglio e cavolfiore


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.