Pasta e ceci con i maltagliati, ricetta rustica

Per realizzare la ricetta Pasta e ceci con i maltagliati, ricetta rustica nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pasta e ceci con i maltagliati, ricetta rustica

Ingredienti per Pasta e ceci con i maltagliati, ricetta rustica

aromibrodo vegetalecarotececicipollamoreoliopancettaparmigianopasta frescapasta tipo maltagliatipatatepeperoncinopomodorinirosmarinosalesalviasedanouova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pasta e ceci con i maltagliati, ricetta rustica

La ricetta Pasta e ceci con i maltagliati, ricetta rustica è un piatto ricco e confortante, perfetto per inverno. I maltagliati fatti in casa regalano una consistenza unica, abbinata all’aspro cremosità dei ceci e alla bontà di pancetta e aromi di campo. Saporito, rustico e goloso, questo piatto convince anche chi ama i gusti decisi, grazie all’equilibrio tra erbe aromatiche, salinità del formaggio e calore del peperoncino. Si presenta in scodelle fumanti, arricchite da una spolverata di Parmigiano, e si gusta con una tazza di vino caldo o un buon caffè, magari in compagnia.

  • Preparare immediatamente l’impasto per i maltagliati (senza uova) e lasciarlo riposare per almeno 30 minuti.
  • Portare a bollore 1,5 litri di brodo vegetale preparato con sedano, cipolla, carota, pomodorino e sale.
  • In una casseruola ampio, soffriggere un battuto di pancetta, carota, cipolla, salvia, rosmarino e sedano in olio EVO, aggiungendo un pizzico di peperoncino.
  • Unire le patate tagliate a tocchetti e i ceci scolati, quindi far insaporire per alcuni minuti.
  • Rimuovere un quarto dei ceci e riservarli; ridurre il resto in crema con il mixer a immersione, insaporendo con il brodo restante.
  • Riaggiungere i ceci interi, portare a bollore il composto e versare i maltagliati tagliati a mano, mescolando per circa 5 minuti a fuoco basso.
  • Servire caldo con una spolverata di Parmigiano o Grana grattugiato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà

    Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà


  • Tronchetti di cetrioli al formaggio

    Tronchetti di cetrioli al formaggio


  • Tortino tonno, peperoni e pomodori

    Tortino tonno, peperoni e pomodori


  • Carne cruda alla piemontese

    Carne cruda alla piemontese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.